Categories: Ambiente

Progetto GreenTech: CO2 e acque di scarto diventano una risorsa

Per far fronte ad un problema sempre più attuale come l’emissione di CO2 in atmosfera, GreenTech s.r.l. risponde con un’idea di sicura innovazione. L’azienda fondata da Matteo Moglie, Eng. PhD dell’Università Politecnica delle Marche, e Giulio Santori, ora Lecturer ad Edimburgo, si è occupata fin dall’inizio di studi sulle microalghe.

Si tratta, infatti, di organismi fotosintetici unicellulari che utilizzano la CO2 ambientale per sintetizzare una vasta gamma di molecole interessanti, dai trigliceridi utilizzabili per la produzione di biodiesel, ad alcune molecole con azione nutraceutica, come i carotenoidi o gli acidi grassi omega-3 a catena lunga.

La loro elevata produttività e il fatto che le microalghe crescono in terreni di coltura sterili a costi di produzione decrescenti, uniti alla domanda crescente per alcune di queste molecole, sono elementi che rendono le microalghe molto interessanti per applicazioni nel campo della chimica fine, della nutraceutica, della produzione di farmaci.

L’idea del team è quella di utilizzare acque di scarto come ad esempio reflui zootecnici o acque di vegetazione (scarto della produzione dell’olio) per il nutrimento della biomassa algale. Le alghe hanno bisogno di luce, anidride carbonica e nutrimento, rappresentato da azoto e fosforo di cui sono naturalmente ricchi i reflui zootecnici e le acque di vegetazione. In particolare, le alghe si sono rivelate eccellenti nella rimozione dei nutrienti, dei contaminanti organici, dei metalli pesanti e dei patogeni nelle acque di scarico domestiche.

L’ossigeno sviluppato durante il processo fotosintetico permette infatti l’ossidazione degli inquinanti organici, mentre il pH basico che si ottiene da colture algali dense determina la precipitazione dei fosfati e dei metalli pesanti. Il processo per il trattamento dei reflui potrebbe essere una risposta alla riduzione e allo smaltimento delle 150 milioni di tonnellate all’anno di reflui liquidi e solidi di diverse tipologie prodotte dalle aziende zootecniche italiane.

Si ringraziano per l’articolo gli Ingegneri della GreenTech s.r.l.:

Close-up Engineering – ©riproduzioneriservata

Raffaele Salvemini

Founder di Close-up Engineering e CEO di Vibre, azienda che si occupa di interfacce neurali. Nel 2020 è stato inserito nella lista di Forbes Italia tra i 100 giovani under 30 più influenti.

Recent Posts

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

4 minuti ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

2 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

4 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

7 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

17 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

21 ore ago