Categories: Rinnovabili

Geotermico a Zero Emissioni: Invenzione tutta Italiana

Il geotermico è un’invenzione tutta italiana. Nel 1827, a Larderello, un gruppo di ingegneri e scienziati ha sfruttato il vapore contenuto in un geyser per fini industriali (estrazione di acido borico). Oggi, nel 2015, quasi duecento anni dopo, l’ingegner Diego Righini nonché manager di ITW LKW sta realizzando, con un team di tecnici, due impianti pilota di produzione di energia da geotermia a zero emissioni a Viterbo e Terni. In sostanza non vi sarà nessuna dispersione di gas inquinanti poiché la centrale lavora grazie a un circuito completamente chiuso.

Una delle problematiche che si incontrano quando si parla di geotermia è infatti il rilascio in atmosfera di quantità non trascurabili di gas – come l’idrogeno solforato che presenta odore sgradevole – e di anidride carbonica. Un inconveniente inevitabile che è dovuto soprattutto al raffreddamento del flusso di acqua calda estratto dal sottosuolo e convogliato verso le turbine dei generatori elettrici. Tuttavia l’azienda di Righini sostiene di poterlo superare con studi mirati e un team di trenta persone tra ingegneri, geologi e tecnici.

È lo stesso Righini che spiega “la novità è che produrremo energia elettrica senza emissioni nell’ambiente e con possibilità di cedere il calore collegandoci a un impianto per il teleriscaldamento. L’impianto utilizza il calore del fluido geotermico per vaporizzare, attraverso uno scambiatore di calore, un secondo liquido. Espandendosi questo liquido aziona una turbina per la produzione di energia elettrica. Successivamente, il vapore viene riportato allo stato liquido e nuovamente impiegato nel processo. Una volta ceduto il calore necessario alla produzione elettrica, e prima di essere inserito nel sottosuolo senza alcun pericolo sismico, il fluido geotermico – sottolinea Righini – può essere impiegato anche per fini civili e industriali: sfruttando la sua pressione residua può inoltre essere prodotta altra energia elettrica. Si tratta di due impianti da 40 milioni di euro l’uno. Solo la progettazione è costata cinque milioni. Un investimento che verrà ripagato vendendo l’energia pulita prodotta al Gestore dei Servizi Elettrici”.

Praticamente la base teorica dell’impianto è un circuito chiuso a 150 °C. Il primo impianto (a Terni) ITW LKW dovrebbe essere pronto a settembre, mentre a Viterbo i lavori dovrebbero protrarsi fino all’inizio dell’estate 2016.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Pressione alta, il migliore alleato è proprio l’acqua | Devi berla in questo preciso modo: efficacia garantita

Bere acqua è l'abitudine migliore, e più salutare, che si possa instaurare. Così da vivere…

2 ore ago

Chiamata telefonica, non pronunciare mai questa parola | Finisci in un guaio gravissimo: ti pentirai per tutta la vita

Una semplice telefonata può trasformarsi in un incubo: attenzione a una parola che può scatenare…

4 ore ago

È la città più calda d’Italia | Qui vai a maniche corte anche d’inverno: si trova proprio in questa regione

Ci sono città in cui l'estate non finisce mai. In questa regione si sta a…

6 ore ago

730, l’Agenzia delle Entrate dà il via alle sanzioni | 258€ per colpa di questo errore: è più comune di quanto immagini

Un errore banale nel modello 730 può costarti caro: l’Agenzia delle Entrate ora fa sul…

9 ore ago

Pensione anticipata? Si, ma solo se fai questo lavoro | Pubblicata la lista dei più fortunati

La pensione anticipata ti spetta di diritto se fai questo lavoro. Ecco quali sono le…

19 ore ago

Pulizia forno, se non premi questo tasto è tutto inutile | Ecco dove si trova: addio incrostazioni in un lampo

I forni si possono pulire, ma con lo sporco ostinato è tutto più difficile. Una…

23 ore ago