Categories: Rinnovabili

Geotermico a Zero Emissioni: Invenzione tutta Italiana

Il geotermico è un’invenzione tutta italiana. Nel 1827, a Larderello, un gruppo di ingegneri e scienziati ha sfruttato il vapore contenuto in un geyser per fini industriali (estrazione di acido borico). Oggi, nel 2015, quasi duecento anni dopo, l’ingegner Diego Righini nonché manager di ITW LKW sta realizzando, con un team di tecnici, due impianti pilota di produzione di energia da geotermia a zero emissioni a Viterbo e Terni. In sostanza non vi sarà nessuna dispersione di gas inquinanti poiché la centrale lavora grazie a un circuito completamente chiuso.

Una delle problematiche che si incontrano quando si parla di geotermia è infatti il rilascio in atmosfera di quantità non trascurabili di gas – come l’idrogeno solforato che presenta odore sgradevole – e di anidride carbonica. Un inconveniente inevitabile che è dovuto soprattutto al raffreddamento del flusso di acqua calda estratto dal sottosuolo e convogliato verso le turbine dei generatori elettrici. Tuttavia l’azienda di Righini sostiene di poterlo superare con studi mirati e un team di trenta persone tra ingegneri, geologi e tecnici.

È lo stesso Righini che spiega “la novità è che produrremo energia elettrica senza emissioni nell’ambiente e con possibilità di cedere il calore collegandoci a un impianto per il teleriscaldamento. L’impianto utilizza il calore del fluido geotermico per vaporizzare, attraverso uno scambiatore di calore, un secondo liquido. Espandendosi questo liquido aziona una turbina per la produzione di energia elettrica. Successivamente, il vapore viene riportato allo stato liquido e nuovamente impiegato nel processo. Una volta ceduto il calore necessario alla produzione elettrica, e prima di essere inserito nel sottosuolo senza alcun pericolo sismico, il fluido geotermico – sottolinea Righini – può essere impiegato anche per fini civili e industriali: sfruttando la sua pressione residua può inoltre essere prodotta altra energia elettrica. Si tratta di due impianti da 40 milioni di euro l’uno. Solo la progettazione è costata cinque milioni. Un investimento che verrà ripagato vendendo l’energia pulita prodotta al Gestore dei Servizi Elettrici”.

Praticamente la base teorica dell’impianto è un circuito chiuso a 150 °C. Il primo impianto (a Terni) ITW LKW dovrebbe essere pronto a settembre, mentre a Viterbo i lavori dovrebbero protrarsi fino all’inizio dell’estate 2016.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Abbronzatura da applausi, con questo trucchetto ti bastano pochi minuti | Altro che solarium: non spendi nemmeno un euro

Ecco un trucco molto semplice che ti permetterà di avere un'abbronzatura fenomenale. Non spenderai davvero…

3 ore ago

Formula 1 bye bye, decisione scioccante in casa Ferrari: è la prima volta nella storia | Nessun commento da Maranello

Ferrari sorprende tutti e lascia il mondo a bocca aperta con una scelta audace e…

7 ore ago

Corri a prelevare, se sei senza contanti rischi grosso: ecco la cifra minima da avere a disposizione | Sportelli sotto assedio

Sportelli presi d’assalto e contanti introvabili: ecco cosa può accadere quando tutto si ferma e…

10 ore ago

Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Anche i titolari di partita iva finalmente potranno beneficiare dell'indennità di malattia. Ecco tutti quello…

12 ore ago

Allarme spiagge italiane, non entrare in acqua se noti questo segnale | Puoi morire in 30 secondi

Un fenomeno che sembra innocuo e affascinante, ma riconoscerlo in tempo può fare la differenza…

14 ore ago

Spese mediche, da quest’anno non ti rimborsano nulla | Inutile inserirle nel 730: la detrazione equivale a zero

Se le tue spese sanitarie restano sotto una certa soglia, la detrazione fiscale sparisce del…

17 ore ago