Categories: Innovazioni

Trigenerazione: Produrre Calore, Freddo ed Elettricità Contemporaneamente

La cogenerazione è un sistema di produzione energetico oramai assodato. Esso permette di generare calore ed elettricità contemporaneamente, aumentando, così, notevolmente il rendimento generale del processo di produzione dell’energia (energia generata fratto energia primaria spesa). In sostanza, tramite una qualsiasi fonte primaria (fossile o no) viene prodotto vapore (o acqua surriscaldata) in una centrale termica (o caldaia). Il vettore energetico (acqua o vapore, appunto) può essere utilizzato per produrre acqua calda per riscaldamento, per processi industriali ad alta temperatura oppure può essere mandato in una turbina, la quale, collegata a un alternatore, produce energia meccanica, e quindi elettricità.

Con l’invenzione (e soprattutto la commercializzazione industriale) dei frigoriferi ad assorbimento è stato possibile generare “freddo” tramite il calore. Il che potrebbe sembrare ossimorico, ma il principio di funzionamento è abbastanza semplice: essi sfruttano il calore di dissoluzione di un soluto in un solvente che viene ciclicamente concentrato e diluito, e, dunque, attraverso l’apporto di calore in una parte della macchina è possibile esportare calore in una parte differente della stessa. Esso è, quindi, molto utilizzato in caso di recuperi termici (sia industriali che terziari).

A questo punto si è ben pensato di sviluppare la cosiddetta trigenerazione, ossia la contemporanea produzione di elettricità, energia termica e “energia frigorifera” tramite l’utilizzo di una sola tecnologia. Viene bruciato un generico combustibile (di solito metano) in un motore a combustione interna, il quale produce prima di tutto energia elettrica attraverso il funzionamento base. I fumi di quest’ultimo, però, invece di essere rilasciati in atmosfera ad alta temperatura, vengono mandati in una caldaia a recupero con la quale si produce acqua surriscaldata per l’utenza termica ad alta temperatura e per il funzionamento dei frigoriferi ad assorbimento (produzione di acqua refrigerata). Nel motore, inoltre, è prodotta acqua calda, la quale, come nel caso dell’acqua surriscaldata, può essere mandata alle utenze termiche a medie temperature oppure può essere utilizzata per la produzione di “freddo” come sopra. Nello schema in figura vi è un impianto simile ma più semplice.

iec-energy.by

Supponiamo che io sia una grande utenza e che utilizzo 1.000.000 di Sm3 all’anno di gas naturale per produzione in assetto cogenerativo (calore e energia elettrica) e 20.000.000 di kWh all’anno per la restante elettricità di cui ho bisogno (macchine frigorifere, illuminazione, pompe, etc.). Nel caso l’energia elettrica abbia un impatto importante sul mio consumo, soprattutto per quel che riguarda il “freddo”, posso pensare di installare un impianto trigenerativo. Quest’ultimo, indicativamente, brucerà circa 5.000.000 di Sm3 di gas naturale all’anno per garantire la stessa produzione di energia termica, acqua refrigerata e elettricità del caso precedente. In generale, la potenza elettrica di produzione è di 2.500 kW, la potenza termica di produzione è di 2.500 kW – divisi come 1.400 kWth in caldaia di recupero del calore dei fumi del motore e 1.100 kWth in scambiatore di calore acqua/acqua – e la potenza frigorifera è di 2.000 kW – divisi come 1.100 kWf all’assorbitore connesso all’acqua surriscaldata e 900 kWf all’assorbitore connesso all’acqua calda. Se ipotizziamo una spesa media di 0,12 euro/kWh per l’elettricità e di 0,33 euro/Sm3 per il gas, allora il risparmio annuale sarà di circa 1.000.000 di euro a fronte di una spesa di investimento iniziale di circa 3.000.000 di euro per l’impianto completo (con conseguente periodo di pay-back di circa 3 anni): non male!

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

3 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

5 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

7 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

10 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

20 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

24 ore ago