Lorenzo Rubino - CuE
L’ultimo articolo scritto ha continuato la descrizione di Casa Jasmina, un esempio unico al mondo di appartamento in connessione con ideali open-source, promosso da Arduino e curato nel complesso dallo scrittore futurista Bruce Sterling. Spazio di confronto, un incubatore per concetti ed esempi innovativi, creato per il design e il business nel campo dell’Internet-of-Things (IoT). L’analisi continua in questo terzo e ultimo articolo.
Energy@home (E@h) è un’associazione no-profit in cui industrie di vari settori collaborano allo sviluppo e alla promozione di tecnologie e servizi per le nuove case smart e per l’efficienza energetica basata sulla comunicazione tra dispositivi in campo residenziale. A breve termine, E@h è focalizzata su servizi di monitoraggio, connessioni tra elettrodomestici e servizi generali delle case smart. A lungo termine, essa è focalizzata sulla flessibilità su lato domanda come fonte per aumentare l’affidabilità delle smart grid e per ridurre i consumi energetici dei clienti denominati smart. Gli approcci base sono:
Al momento i risultati raggiunti riguardano:
Il Sistema GreenCom Smart Energy Management rende possibile la misurazione, il monitoraggio e il controllo della domanda locale di energia, nonché il controllo dei consumi energetici, della generazione e delle installazioni di stoccaggio. Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati di consumo reale da parte dei vari dispositivi, il sistema in questione provvede a generare stime puntuali della domanda e supporti decisionali. Esso è basato su contratto individuale tra cliente e venditore, e ne determina flessibilità del carico e controllo. Un monitoraggio intensivo e automatico della rete, infatti, permette al cliente un consumo di energia affidabile (senza perdite di carico o blackout).
Il Quadro di Supporto Decisionale offre informazioni sulla generazione e sui consumi energetici (in condizioni presenti e con storici) al DSO (Distribution System Operators and Aggregators). L’operatore in questione decide riguardo le azioni di cambio carico in parti o momenti particolari della rete elettrica in modo da prevenire sovraccarichi. Su richiesta, inoltre, l’aggregatore usa il quadro per stimare le possibilità di variazioni di carico basando le analisi sulla struttura della rete e sui contratti del cliente.
Le smart grid permettono flessibilità al cliente. Per educare a consumi ottimizzati e motivare, GreenCom permette al compratore di confrontare i propri consumi con quelli di altre realtà simili. Tutti i risparmi, inoltre, sono premiati con green trees.
Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…
Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…
Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…
Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…
Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…
Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…