Elettrodialisi inversa: produzione di energia da gradienti salini

Articolo a cura di Noemi D’Agostino

youunipa.it

Dall’Università degli Studi di Palermo il primo prototipo sperimentale per la produzione di energia elettrica dalle saline di Trapani. L’importante ricerca condotta da un team dell’Università di Palermo ha portato ad uno dei risultati più sorprendenti degli ultimi anni nel campo.

Se prima accendere una lampadina con sola acqua salata era semplicemente un’idea, adesso è diventata realtà. Infatti, grazie alla tecnologia dell’elettrodialisi inversa, i ricercatori, i professori e i tesisti del dipartimento di ingegneria dell’università di Palermo, di cui responsabile scientifico è il Dottor Giorgio Micale, sono riusciti ad ottenere energia elettrica da soluzioni a differente concentrazione salina, comunemente dette gradienti salini.

Innanzitutto soffermiamoci sull’elettrodialisi inversa: è un processo di laboratorio che consiste nell’applicare una differenza di potenziale tra membrane catodiche ed anodiche che permettono di allontanare i sali dalle soluzioni saline. L’esperimento è stato reso possibile grazie all’impiego di membrane speciali messe a punto da Fuijfilm per il progetto europeo Fp7 ReaPower. L’energia generata per mezzo dei gradienti salini ha impatto ambientale pari a zero ed, in tempi di crisi, è una delle soluzioni migliori e rivoluzionarie a livello mondiale.

treccani.it

Inoltre l’Università degli Studi di Palermo è stata anche la prima a sperimentare la tecnologia di elettrodialisi inversa per mezzo di un impianto pilota. Il prototipo riesce a generare una potenza pari a 1 kW, praticamente quasi quanta energia impieghiamo comunemente per illuminare la nostra casa. Insomma una grande scoperta italiana che apre le frontiere dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

1 ora ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

3 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

5 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

8 ore ago

Pareti camera da letto, evita questo colore | Sonno disturbato e stanchezza perenne: è peggio di una tortura

Se vuoi riposare serenamente, ogni notte, devi categoricamente evitare alcuni colori per la tua camera…

18 ore ago

Finestrini appannati, ma quale aria condizionata | Puoi risolvere anche con l’auto spenta: non serve muovere un dito

I finestrini appannati sono un vero e proprio problema, e per risolvere questo problema non…

22 ore ago