Il Car Sharing a Torino è 100% Elettrico

La sharing economy è una realtà. Gli alberghi del mondo sono in crisi perché devono affrontare la concorrenza del colosso Airbnb, nato poco tempo fa, ma, dati alla mano, più fruttuoso e più funzionale delle più grandi e ricche catene alberghiere. I taxi del mondo sono in crisi perché devono affrontare la concorrenza spietata di Uber (anche se in Italia l’idea e il progetto hanno avuto molti problemi).

I trasporti cittadini, negli ultimi anni, stanno (anch’essi) affrontando una rivoluzione di cui non tutti se ne rendono conto. I trasporti pubblici sono, ancora oggi, fondamentali. Tuttavia, progetti come Enjoy di ENI o Car2Go, stanno spopolando in città come Milano, Torino, Roma, Firenze, Catania e in moltissime città di tutto il mondo. L’idea è semplice, seppur geniale. Vivi in città? Ogni giorno hai problemi a trovare parcheggio? Non sai bene in che fasce orarie puoi accedere al centro città a causa delle zone ZTL? Vorresti avere la comodità di un tuo mezzo di trasporto ma vorresti anche evitare di pagare bollo, assicurazione, revisione e tutte quelle spese relative all’auto o al motociclo? Bene. La soluzione è CONDIVIDERE.

Le aziende di Car Sharing mettono a disposizione centinaia di auto e ciclomotori per ogni città che ognuno di noi può utilizzare semplicemente iscrivendosi e scaricando un’App. Alla necessità, tramite l’App, si prenota uno dei mezzi disponibili, lo si apre e si guida verso la destinazione desiderata senza preoccuparsi di pagare il parcheggio (perché compreso nella tariffa), senza preoccuparsi di zone ZTL o di strisce blu (perché comprese nella tariffa), senza preoccuparsi di spese quali bollo, assicurazione, etc…

A Torino, però, si è andato oltre. La compagnia Bluetorino, gruppo Bolloré, mette da oggi, a disposizione degli utenti registrati, 70 auto 100% elettriche (che diventeranno, a fine 2016, 120) in 55 diverse aree parcheggio attrezzate con colonnine di ricarica in differenti zone centrali della città sabauda. Trasporto flessibile, condiviso, sostenibile e, quindi, a zero emissioni di particelle sottili e CO2 – dirette – da parte dei mezzi. I posti auto messi a disposizione sono circa 220 e gli abbonati al servizio hanno assistenza garantita 24/7 in tutto il territorio cittadino, oltre a tutti i vantaggi che ho elencato in precedenza. Da provare.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

29 minuti ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

1 ora ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

2 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

4 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

7 ore ago