Fotovoltaico a Colori: dalla Svizzera, le Celle di Grätzel

Nel 2009, la Romande Energie SA, uno dei maggiori distributori di energia della Svizzera, decise di investire nella costruzione di un parco solare da installare sui tetti della École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL). L’impianto, inaugurato nel 2015, copre un’area di circa 15500 m2 ed ha potenza totale installata di 2,1 megawatt.

All’interno del campus sono state impiegate varie tecnologie di pannelli fotovoltaici: vi sono pannelli flessibili, orientabili a seconda della direzione dei raggi solari, pannelli verticali e pannelli montati sulle pareti dell’edificio. Ma l’applicazione più sorprendente è quella che si trova nella sala conferenze del campus.

La facciata ovest del SwissTech Convention Center è una parete di 300 m2 di vetro trasparente e colorato: la luce solare che entra dalla parete crea giochi di luce sorprendenti all’interno della sala. Ma pochi potrebbero immaginare che il vero capolavoro sia quello energetico: infatti, questa parete di vetro rappresenta la prima installazione in larga scala delle celle di Grätzel, ideate nel 1991 da Michael Grätzel, professore dell’EPFL, e realizzate da uno spin-off dell’università, Solaronix. Costituita da 1400 moduli solari di dimensioni 35 x 50 cm, oltre a schermare in parte gli ambienti interni dalla luce solare produce circa 2000 kWh di energia all’anno.

La tecnologia sfruttata riproduce il principio della fotosintesi che avviene nelle cellule vegetali. Le celle di Grätzel, note anche come DSSC, dall’inglese dye-sensitized solar cell, sono delle particolari celle foto-elettrochimiche.

exallievi.itispaleocapa.it

Una cella è costituita  da due vetri conduttori separati da uno strato poroso di biossido di titanio, un materiale semiconduttore che viene impregnato di colorante naturale, e da una soluzione elettrolitica. I vetri fungono da fotoanodo e fotocatodo, mentre il colorante trasferisce elettroni al biossido di titanio in seguito all’assorbimento di fotoni, dando origine ad una coppia lacuna-elettrone, similmente a quanto avviene nei  dispositivi a semiconduttore; l’elettrolita, invece, serve per rendere continuo il processo di scambio di elettroni, generando, quindi, una corrente elettrica. Le celle assumono vari colori diversi (dal rosso all’arancio, dal giallo al verde) a seconda delle sostanze organiche utilizzate: tra le più usate abbiamo le antocianine, estratte dal succo di more o lamponi.

Le celle di Grätzel rappresentano una valida alternativa ad altre tecnologie per lo sfruttamento dell’energia solare, soprattutto in quanto al costo delle materie prime e alla natura organica delle sostanze utilizzate.

epfl.ch

Esse sono state utilizzate anche nel padiglione dell’Austria all’Expo di Milano: una facciata del padiglione di 90 m2 era realizzata con celle capaci di produrre circa 24 kWh al giorno di energia.

L’energia solare può essere utilizzata come fonte di energia mediante l’utilizzo di materiali naturali ed imitando processi esistenti della natura, evitando i problemi legati allo smaltimento delle celle, che interessano alcuni tipi di pannelli fotovoltaici prodotti. Inoltre, le celle di Grätzel creano veri e propri spettacoli di luci: altro che impatto ambientale!

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

3 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

13 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

17 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

20 ore ago

Microonde, se ancora lo usi fermati subito | Stai distruggendo i tuoi organi interni: lo sta buttando praticamente chiunque

Il microonde è un ottimo alleato, ma se continui ad usarlo potrebbe essere pericoloso, soprattutto…

22 ore ago

Bastoncini di pesce “pericolosi”: arriva la smentita dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati

In risposta alle notizie circolate nelle ultime ore riguardanti un'analisi condotta dalla rivista svizzera Bon…

22 ore ago