Aarhus: energia dall’acqua sporca

Acqua pulita ed energia elettrica sono due dei principali elementi che permettono lo sviluppo di una moderna società civile. Ma è possibile ottenere entrambe le cose attraverso un unico processo? Strano a dirsi, ma è così! Ancora una volta la notizia arriva dalla Danimarca, in particolare dalla città di Aarhus, dove, per la prima volta, si gestisce il servizio idrico cittadino con l’energia del biogas ricavato dal trattamento delle acque di scarico.

Il centro dell’operazione è l’impianto di trattamento delle acque reflue che serve la città, il Marselisborg Wastewater Treatment Plant.

Come funziona?

Il principio alla base del funzionamento di questo impianto sono già noti, ma è la prima volta che essi sono stati applicati su così larga scala. I digestori dell’impianto, nei quali vengono convogliate le acque reflue provenienti dagli scarichi domestici, sono la sede della “magia”. L’acqua di scarto viene trattata ad una temperatura fissata di 38°C, in modo da favorire l’azione di particolari microbi. Dall’attività di questi batteri si genera un’elevata quantità di biogas, in gran parte metano. Questi biogas vengono, quindi, bruciati per produrre elettricità. E non poca, anzi… esattamente il 150% dell’energia necessaria a far funzionare lo stabilimento. Ciò permette l’immissione del surplus di elettricità nella rete di distribuzione cittadina.

genitronsviluppo.com

Come ha voluto sottolineare Lars Schroeder, manager generale di Aarhus Water, «non aggiungiamo nessun materiale organico al processo, né integriamo l’energia con apporti provenienti da turbine eoliche o da pannelli fotovoltaici».

La riqualificazione dell’impianto e della struttura è costata circa 3 milioni di euro, che saranno ammortizzati in circa 5 anni grazie alla vendita dell’elettricità prodotta in eccesso alla rete cittadina.

Il modello di gestione del servizio idrico di Aarhus potrebbe avere applicazioni molto interessanti, ad esempio nei Paesi più poveri o in via di sviluppo, dove spesso si assiste alla mancanza di acqua pulita, o nei Paesi industrializzati, dove cresce l’esigenza di ridurre sprechi e consumi.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Pressione alta, il migliore alleato è proprio l’acqua | Devi berla in questo preciso modo: efficacia garantita

Bere acqua è l'abitudine migliore, e più salutare, che si possa instaurare. Così da vivere…

2 ore ago

Chiamata telefonica, non pronunciare mai questa parola | Finisci in un guaio gravissimo: ti pentirai per tutta la vita

Una semplice telefonata può trasformarsi in un incubo: attenzione a una parola che può scatenare…

4 ore ago

È la città più calda d’Italia | Qui vai a maniche corte anche d’inverno: si trova proprio in questa regione

Ci sono città in cui l'estate non finisce mai. In questa regione si sta a…

6 ore ago

730, l’Agenzia delle Entrate dà il via alle sanzioni | 258€ per colpa di questo errore: è più comune di quanto immagini

Un errore banale nel modello 730 può costarti caro: l’Agenzia delle Entrate ora fa sul…

9 ore ago

Pensione anticipata? Si, ma solo se fai questo lavoro | Pubblicata la lista dei più fortunati

La pensione anticipata ti spetta di diritto se fai questo lavoro. Ecco quali sono le…

19 ore ago

Pulizia forno, se non premi questo tasto è tutto inutile | Ecco dove si trova: addio incrostazioni in un lampo

I forni si possono pulire, ma con lo sporco ostinato è tutto più difficile. Una…

23 ore ago