LYBRA: il dosso stradale che produce energia

Le ore passate alla guida fanno parte della nostra giornata tipo. Ma avreste mai pensato che potessero essere utili per produrre energia? In commercio sono già tante le tecnologie ideate per sfruttare le principali forme di energia prodotte dalle automobili in movimento. La start-up milanese Underground Power, avviata nel 2011, ha avuto un’idea particolare che ha portato alla nascita di LYBRA.

Si tratta di dossi rallentatori, necessari per limitare la velocità delle automobili in prossimità di incroci o attraversamenti. Il principio di funzionamento è semplice: sfruttare l’energia generata dalla frenatura dei pneumatici su questi dossi per produrre elettricità.

Com’è fatto LYBRA?

La struttura è in acciaio ricoperto da uno strato di gomma riciclata, prelevata da pneumatici usati. Gli elementi sono modulari e possono essere assemblati a seconda delle esigenze di produzione di energia. Ogni modulo è lungo 1 metro, largo 3 metri e alto circa 10 cm. Esso in parte è interrato per non causare problemi per la sicurezza.

greenme.it

A tutti gli effetti si tratta di una frenatura a recupero di energia, come quella utilizzata sui veicoli elettrici o sui treni. La differenza sta nel fatto che l’energia non viene recuperata all’interno del veicolo ma all’esterno di esso.

L’elettricità prodotta è utilizzata per l’illuminazione o per la ricarica delle auto elettriche attraverso l’alimentazione di colonnine. Vi è anche la possibilità della messa in rete utilizzando un comune inverter da fotovoltaico. Secondo i calcoli dell’azienda, lungo una strada mediamente trafficata, un impianto di dieci metri genera l’energia sufficiente per alimentare quaranta abitazioni. Inoltre, 15 m di LYBRA producono quanto 600 mq di pannelli fotovoltaici da 80 kW, abbattendo però costi di manutenzione e azzerando l’ingombro necessario all’installazione.

La sperimentazione è partita nel 2013 nel comune lombardo di Concorezzo e nel parcheggio di un centro commerciale Auchan di Rescaldina, nel milanese. Solo in quest’ultima applicazione si sono generati fino a 100 MWh annuali grazie al passaggio di più d i 8000 automobili. Un risultato, questo, paragonabile ad una qualsiasi altra fonte rinnovabile più diffusa.

upgen.it

“Questa tecnologia è in grado di rallentare il veicolo e, così facendo, aumentare la sicurezza stradale – ha spiegato Andrea Pirisi, Ad di Underground Power – ma anche recuperare l’energia che andrebbe sprecata dalla frenata delle auto attingendo a una nuova fonte alternativa”.

Le applicazioni future di questa tecnologia (caselli autostradali, strade trafficate) potrebbero portare all’aumento della sostenibilità nel settore della mobilità.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Pensioni, l’INPS toglie la minima a chi viaggia fuori dall’Italia per più di 90 giorni | Perdi di colpo le fatiche di una vita

Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…

1 ora ago

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

5 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

8 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

9 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

10 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

12 ore ago