Veranu, da Cagliari per cambiare l’energia!

Il Made in Italy che ci piace!

Dall’Università degli Studi di Cagliari arriva il pavimento che produce energia elettrica. L’idea è venuta a un gruppo di studenti di Ingegneria ed Economia dell’università sarda, il che ha dato vita al progetto di Start Up chiamato VERANU.

Ma di cosa si tratta nel particolare? E’ una “semplice” mattonella, la quale calpestata, produce energia elettrica che può essere utilizzata per servizi nelle vicinanze. Si produce, dunque, energia completamente rinnovabile a costo zero e con una semplicità notevole, visto che basta il camminarci sopra.

 

Il progetto SMART ENERGY FLOOR, elaborato appunto dalla Veranu, ha vinto il primo premio della prima edizione della Startup Battle di Cagliari, organizzata dall’incubatore Clhub.

Nel lontano 2012, l’attuale CEO della start up Alessio Calcagni ha deciso di trasformare la sua personale tesi di laurea in ingegneria elettronica in un progetto reale, vivibile e concreto. Da allora si è iniziato a lavorare al progetto: il team, composto oltre che da Calcagni, anche da altri tre ingegneri (Giorgio Leoni, Simone Mastrogiacomo e Nicola Mereu) ha realizzato questa nuova tecnologia costruita in materiale piezoelettrico.

veranu.eu

Molti sono già gli esempi e i contesti in cui si è montato il pavimento in questione. A Roma, per esempio, all’entrata del Colosseo sono state installate le mattonelle lungo il corridoio di ingresso lungo 20 m. A Melbourne (Australia) sono stati installati circa 10 m2 all’ingresso della stazione centrale. A New York ci sono 20 m2 (ingresso del Rockfeller Center) calpestati da circa 70 milioni di persone ogni anno e che producono tanta energia quanto ne serve per illuminare l’ingresso del famosissimo stabile americano. Ultimo esempio è a Parigi, museo del Louvre, in cui è stato installato un corridoio di circa 20 m.

 

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Corri a prelevare, se sei senza contanti rischi grosso: ecco la cifra minima da avere a disposizione | Sportelli sotto assedio

Sportelli presi d’assalto e contanti introvabili: ecco cosa può accadere quando tutto si ferma e…

1 ora ago

Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Anche i titolari di partita iva finalmente potranno beneficiare dell'indennità di malattia. Ecco tutti quello…

3 ore ago

Allarme spiagge italiane, non entrare in acqua se noti questo segnale | Puoi morire in 30 secondi

Un fenomeno che sembra innocuo e affascinante, ma riconoscerlo in tempo può fare la differenza…

5 ore ago

Spese mediche, da quest’anno non ti rimborsano nulla | Inutile inserirle nel 730: la detrazione equivale a zero

Se le tue spese sanitarie restano sotto una certa soglia, la detrazione fiscale sparisce del…

8 ore ago

Test d’intelligenza, guarda questo disegno | Sembra tutto a posto ma c’è un errore allucinante: trovalo in 20 secondi

Allenare la mente con sfide visive può fare la differenza: questo disegno ti metterà davvero…

18 ore ago

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

22 ore ago