Next Energy: le 10 start up in gioco

Mesi fa vi abbiamo parlato del programma Next Energy, promosso da Terna e Fondazione Cariplo, in collaborazione con PoliHub. Il progetto ha come obiettivo la promozione di tecnologie innovative per lo sviluppo della rete elettrica del futuro. Il progetto Next Energy si articola in due percorsi differenti. Il primo è rivolto ai “talenti”, ossia laureati in discipline tecniche (Call for Talents). Il secondo è dedicato a progetti e invenzioni ideate da team e start up (Call for Ideas).

Tra i Call for Ideas sono stati selezionati 10 team. Tra questi, dopo i 6 mesi di stage, iniziato a fine Ottobre, previsti dal bando di Next Energy, verranno scelti i 3 progetti vincitori. Essi otterranno dei sovvenzionamenti da utilizzare per lo sviluppo dei progetti in questione. In attesa di conoscere i progetti vincitori nell’evento finale che si svolgerà ad Aprile, conosciamo insieme i partecipanti.

Pronti a conoscere con noi le 10 start up selezionate?

ChiFiApp

terna.it

Questa start up, originaria della Sicilia, ha l’obiettivo di produrre materiali nanostrutturati impiegando materie prime a basso costo. Un’interessante applicazione riguarda le batterie al piombo acido nanostrutturate, realizzate con materiali riciclabili. A differenza delle batterie comuni, esse permetterebbero di immagazzinare più energia e più velocemente. Il progetto è nato dall’idea di “ottimizzare” le prestazioni della batteria al piombo dell’automobile, studiando e ricercando nuovi materiali più performanti per tale applicazione.

Cleveral

cleveral.it

Cleveral si propone di rivoluzionare il settore della manutenzione strutturale delle reti elettriche. Viene infatti proposto un sistema di monitoraggio che non richiede una programmazione periodica dei controlli, abbassando così i costi di gestione. Il metodo impiegato è detto “condition based”: utilizzando dell’apposita sensoristica, accoppiata con tecniche di Machine Learning, sarà possibile monitorare costantemente le condizioni strutturali dei sostegni e segnalare eventuali anomalie.

Drone Radio Beacon

polihub.it

DRB è un sistema complementare al GPS per supportare il volo automatico dei droni. Costituito da un dispositivo integrato sul drone e da una stazione di terra, permette di guidare il drone, evitare gli ostacoli e l’accesso alle aree No-Fly Zones. Inoltre, al contrario delle tecnologie comuni con le quali si controlla il movimento con una precisione di 3-5 m, con il DRB si arriva ad una precisione dell’ordine dei centimetri.

Elemize

elemize.com

Al fine di ridurre il costo della bolletta, Elemize fornisce una piattaforma digitale per ridurre gli squilibri del sistema. Il tutto è reso possibile dall’impiego di storage distribuiti e sorgenti rinnovabili; un aspetto fondamentale del progetto riguarda la gestione delle varie componenti del sistema. La piattaforma impiega un apposito algoritmo che, in base alle condizioni del sistema e ai livelli di energia prodotta, distribuisce il flusso di energia tra le utenze in maniera ottimale.

Elytix

polihub.it

Elytix è nata dall’esigenza di migliorare l’efficienza dei sistemi di produzione di energia da sorgenti rinnovabili. Si tratta di una piattaforma open-data disponibile per i produttori di dispositivida impiegare nel settore dell’energia rinnovabile. Elytix permette di controllare e gestire ottimamente gli aspetti tecnico-finanziari dell’impianto di produzione. Per questi motivi è facilmente impiegabile nel settore amministrativo delle aziende.

EWC Energy Wise Communities

ewc.ie/energywise-consultants/

La EWC Energy Wise Communities si occupa della costruzione edifici “sostenibili”. Al fine di ridurre i consumi e soprattutto gli sprechi di energia, è stato sviluppato NED, un innovativo sistema di analisi energetica. Connettendo un power meter (NedPoint) al contatore o al quadro di casa, è possibile monitorare il consumo energetico dei dispositivi elettrici presenti nell’edificio. L’impiego di questo sistema di monitoraggio potrebbe contribuire a diffondere tra gli utenti una maggiore consapevolezza nell’utilizzo dell’energia. Infatti, utilizzando al meglio NED, si potrebbe aumentare l’efficienza del sistema elettrico, favorendo il risparmio.

Ribes Tech

La start up Ribes Tech si occupa di realizzare sensoristica di ultima generazione. L’idea con la quale partecipa a Next Energy è semplice. Si vuole sfruttare l’infrastruttura della rete di trasmissione elettrica nazionale per la raccolta di dati. Utilizzando sensori da applicare sui tralicci, sarà possibile ricavare dati riguardanti temperatura, umidità, insolazione, ecc. Questi dati verranno comunicarli via radio ad un server di raccolta che li utilizzerà per monitorare la rete, rilevare eventuali guasti o predire i flussi di potenza prodotti o consumati.

RisVolta

respectlife.it

La start up RisVolta è nata a Pavia. L’azienda si occupa di progettare e realizzare apparecchi per produrre energia elettrica dalle piante, in particolare dal riso. Infatti, operando nella zona di Pavia, si utilizzano le coltivazioni di riso della Lomellina. Impiegando questa tecnologia, si potrà ricavare energia elettrica anche da terreni inquinati, e quindi non coltivabili. L’energia prodotta potrà essere impiegata per l’alimentazione di sistemi di illuminazione per esterni.

SenseSquare Srls

La SenseSquare Srls è un’azienda che si occupa di sistemi di monitoraggio. In particolare, il sistema sviluppato nell’ambito di Next Energy consente monitorare la qualità dell’aria. Rispetto alle attuali tecnologie disponibili sul mercato, il sistema proposto permette di ottenere un’elevata risoluzione spazio-temporale dei dati rilevati. L’utilizzo di questo sistema di monitoraggio permette di “tracciare” gli inquinanti gassosi e le polveri inquinanti presenti sul territorio.

Veranu

veranu.eu

Abbiamo già presentato la start up Veranu in questo nostro articolo. Nata a Cagliari, si tratta di una mattonella “innovativa” che produce energia. Infatti, se calpestata, produce elettricità, resa poi disponibile alle utenze. Il tutto è possibile, ovviamente, grazie all’impiego di materiali piezoelettrici. Tali materiali, se soggetti a pressione, generano una differenza di potenziale.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

16 minuti ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

39 minuti ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

3 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

5 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

7 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

10 ore ago