Riciclo dei Moduli Fotovoltaici – Problema o Risorsa?

Era il lontano gennaio 2014 quando il Corriere ha dedicato un articolo intitolato: Pannelli Solari – lo smaltimento è una vera miniera. Sono passati più di tre anni da quell’articolo e, ancora oggi, molti si preoccupano – senza alcun motivo – dello smaltimento dei moduli. D’altra parte non si sente parlare tanto di riciclo delle parti del sandwich fotovoltaico ancora oggi, anche se è assodato che molte di queste parti possono essere utilizzate a valle del riciclo a costi relativamente bassi.

Nel 2014 si parlava del recupero di circa 15 kg di vetro, 3 kg di plastica, 2 kg di alluminio, 1 kg di silicio ed, infine, circa 150 g di rame. Pensare di recuperare questi rifiuti non solo è un dovere, ma, vedendo i numeri, diventa anche una grandissima risorsa economica. Nel 2013 erano circa 500 le tonnellate di rifiuti fotovoltaici prodotti in Italia. Oggi sono circa 1.000. Nel 2030 si pensa possano arrivare ad un totale di circa 100.000 [fonte ENEA] visti i continui aumenti di installazioni nel territorio nazionale. Secondo alcune statistiche, inoltre, questi rifiuti possono raggiungere moli di più di 60.000.000 di tonnellate al 2050 in Unione Europea [rapporto IRENA].

I principi dell’economia circolare li applichiamo ogni giorno a tantissimi aspetti della nostra vita quotidiana. Recuperare, riutilizzare e riciclare sono la base per una visione civile del rifiuto. Sarebbe impensabile pensare di non applicare tale visione ad una tecnologia che ha come scopo quello di produrre energia pulita. Che ossimoro sarebbe produrre energia da una fonte naturale come il sole, per poi inquinare terreni e acque nella fase di smaltimento della tecnologia stessa?

Più dei due terzi dei moduli fotovoltaici sul mercato oggi sono i silicio cristallino (policristallino o monocristallino nella stragrande maggioranza dei casi). Il 90% (e anche più) degli stessi è caratterizzato da materiali non pericolosi quali vetro, polimeri e alluminio. I restanti materiali, che si sta cercando di ridurre sempre più in peso in campo manifatturiero, sono per lo più silicio, selenio, cadmio e gallio.

Stando ai dati prima citati del apporto IRENA – International Renewable Energy Agency – il valore dei materiali tecnicamente recuperabili dalla tecnologia fotovoltaica si attesterebbe intorno ai 450 milioni di dollari al 2030 per arrivare ai 15 miliardi nel 2050. Questi materiali, per esempio, potrebbero essere ri-utilizzati in un eventuale mercato economico emergente come quello asiatico o africano – come d’altronde avviene per gli aeroplani.

Per concludere mi piacerebbe citare un progetto tutto italiano: ReSIELP. Quest’ultimo ha studiato e ricercato una metodologia di riciclo che permette il completo ri-utilizzo della tecnologia modulo fotovoltaico. Parliamo di un fattore di riciclo del 100% che permetterebbe al componente fotovoltaico di esse sostenibile in tutto e per tutto. Il progetto è coordinato dalla francese CEA con la partecipazione italiana di ENEA, UNiversità di Padova e e le aziende private ITO, Relight e CETMA (Recovery of Silicon and other materials from End-of-Life Photovoltaic Panels – pdf).

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

11 minuti ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

2 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

4 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

7 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

17 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

21 ore ago