Idrogeno da biogas: con BIONICO è possibile!

L’idrogeno potrebbe costituire un’importante risorsa per il futuro sviluppo energetico mondiale. La produzione, però, rappresenta un ostacolo alla sua diffusione. Il mondo della ricerca si adopera da tempo per trovare soluzioni “green” ed efficienti per produrre idrogeno. I processi finora sviluppati, però, non riescono a rispondere ad entrambe le esigenze.

Il progetto BIONICO si propone di risolvere la questione. Il progetto è volto alla realizzazione di un impianto per la produzione di idrogeno su larga scala direttamente da biogas. Vediamo il video di presentazione di BIONICO…

Il progetto BIONICO

Il progetto BIONICO (BIOgas membrane reformer for deceNtralIzed hydrogen produCtiOn) è finanziato dai fondi europei di Horizon 2020. Il progetto è iniziato nel settembre 2015 e terminerà a febbraio 2019 con la costruzione dell’impianto in Italia e la sua installazione in Portogallo.

bionicoproject.eu

L’obiettivo è quello di realizzare un impianto che sia in grado di produrre 100 kg di idrogeno puro al giorno direttamente da biogas. Per fare questo verrà impiegato un unico reattore a membrane a letto fluidizzato operante ad una temperatura di circa 500°. Il biogas è fatto reagire con aria e vapore all’interno del reattore, nel quale avvengono le reazioni di “reforming” e di “water gas shift”, come si può leggere nel comunicato stampa del Politecnico di Milano, a capo del progetto. La presenza di un catalizzatore favorisce la reazione. L’idrogeno puro è separato all’interno dello stesso reattore, impiegando “delle membrane tubolari a base di palladio su supporto ceramico”. L’efficienza della trasformazione è molto elevata, circa il 72 %. L’idrogeno può quindi essere impiegato direttamente o immagazzinato.

fch.europa.eu

Le membrane sviluppate nell’ambito di BIONICO sono caratterizzate da un’elevata stabilità termica e meccanica e un’elevata capacità selettiva. Si è inoltre cercato di ridurre quanto più possibile lo spessore delle membrane, al fine di ridurre i costi del materiale, senza però dover ridurre il flusso di idrogeno. Per ulteriori dettagli date un’occhiata qui. Saranno inoltre svolti dei test per dimostrare come il reattore sviluppato sia molto flessibile, ossia possa essere alimentato con biogas aventi composizioni chimiche differenti.

Il progetto vede la collaborazione di istituzioni di 7 Paesi Europei: Politecnico di
Milano, Technical University of Eindhoven, TECNALIA, QUANTIS, Johnson Matthey, ICI Caldaie, Rauschert e ENC.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

La chiamano “App ammazza telefono” | Non scaricarla mai per nessun motivo: devi buttarlo anche se è nuovo

Le app potrebbero danneggiare il tuo smartphone a lungo termine. Scopri ora come difendere il…

1 ora ago

Condizionatore, controlla subito il tuo | Se leggi questo codice non puoi più usarlo: da domani sarà illegale

In arrivo nuove norme UE sui gas refrigeranti: cosa rischiano milioni di famiglie italiane dal…

4 ore ago

“Agente, stavo solo sistemando lo specchietto” | Codice della Strada, scattano le prime multe: da oggi è un’azione illegale

Lo specchietto dell'auto può costarti una multa salata. Scopri ora quanto rischi di perdere per…

6 ore ago

Allarme in Italia, non fare il bagno in questi laghi: annuncio agghiacciante | Esci dall’acqua e ti casca la pelle

L’estate nei laghi italiani nasconde insidie invisibili: scatta l’allarme qualità delle acque, ecco a quali…

8 ore ago

Vacanze estive, vietato spendere oltre questa cifra | Hanno fissato la soglia massima: un euro in più e finisci nei guai

In estate cresce l’uso dei pagamenti digitali, ma alcune operazioni possono attirare l’attenzione del Fisco.…

11 ore ago

STAVOLTA È UN VERO DISASTRO | Ufficiale, fallita la “Banca degli italiani”: bancomat vuoti e clienti in lacrime

Il fallimento di una banca potrebbe lasciarti senza soldi. Stiamo per dire qual è l'istituto…

21 ore ago