Stato di Emergenza. Cosa è Successo in Austria?

In base al Regolamento europeo e al Piano di emergenza nazionale, il Ministero ha dichiarato lo stato di emergenza e monitora costantemente la situazione, in contatto con gli operatori interessati, al fine di verificare i tempi necessari per la ripresa dei flussi. La fornitura di gas ai consumatori italiani è comunque assicurata in quanto la mancata importazione viene coperta da una maggiore erogazione di gas dagli stoccaggi nazionali di gas in sotterraneo “.

Così si legge in un comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico Italiano che, nella giornata di ieri, ha quindi dichiarato lo Stato di Emergenza.

Ma cos’è successo?

Ieri, presso l’impianto di distribuzione del gas naturale a Baumgarten an der March, in Austria, c’è stata un’esplosione che ha provocato lo stop al flusso di gas diretto nel nostro paese. L’impianto in questione è a circa 50 km da Vienna, la capitale austriaca. Attraverso questo impianto, infatti, transita una quantità di gas pari a circa 40 miliardi di metri cubi per anno [dati del 2015] che raggiunge paesi quali la Francia, Germania, Croazia, Slovenia, Europa Orientale e, naturalmente, Italia.

Si tratta del 10 per cento della domanda europea totale di gas naturale, soprattutto russo. La centrale è il terminale del gasdotto di Urengoy-Uzhgorod, che collega la Russia all’Europa passando attraverso l’Ucraina, con una portata nominale da 140 miliardi di metri cubi l’anno.

Il terribile incidente ha provocato un morto e ventuno feriti, di cui uno in gravi condizioni. Nell’impianto lavorano circa cinquanta dipendenti ogni giorno.

In Italia

La distribuzione verso l’Italia è ricominciata questa notte, e di conseguenza lo stato di emergenza è rientrato. Tuttavia non mancano le polemiche e le discussioni.

Da una parte il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, che afferma “se avessimo il Tap, non dovremmo dichiarare l’emergenza per questa mancanza di fornitura“.

Dall’altra, invece, Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, che argomenta “decisione incosciente del Governo nell’autorizzare il gasdotto, perché quanto successo in Austria dimostra che i timori della nostra regione hanno un fondamento evidente che ci obbligherà a presentare un esposto alla Procura per salvaguardare l’incolumità pubblica. Un ministro si dovrebbe preoccupare prima delle persone e della loro salute e sicurezza e poi del resto“.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

1 ora ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

2 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

3 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

5 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

8 ore ago