Stato di Emergenza. Cosa è Successo in Austria?

In base al Regolamento europeo e al Piano di emergenza nazionale, il Ministero ha dichiarato lo stato di emergenza e monitora costantemente la situazione, in contatto con gli operatori interessati, al fine di verificare i tempi necessari per la ripresa dei flussi. La fornitura di gas ai consumatori italiani è comunque assicurata in quanto la mancata importazione viene coperta da una maggiore erogazione di gas dagli stoccaggi nazionali di gas in sotterraneo “.

Così si legge in un comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico Italiano che, nella giornata di ieri, ha quindi dichiarato lo Stato di Emergenza.

Ma cos’è successo?

Ieri, presso l’impianto di distribuzione del gas naturale a Baumgarten an der March, in Austria, c’è stata un’esplosione che ha provocato lo stop al flusso di gas diretto nel nostro paese. L’impianto in questione è a circa 50 km da Vienna, la capitale austriaca. Attraverso questo impianto, infatti, transita una quantità di gas pari a circa 40 miliardi di metri cubi per anno [dati del 2015] che raggiunge paesi quali la Francia, Germania, Croazia, Slovenia, Europa Orientale e, naturalmente, Italia.

Si tratta del 10 per cento della domanda europea totale di gas naturale, soprattutto russo. La centrale è il terminale del gasdotto di Urengoy-Uzhgorod, che collega la Russia all’Europa passando attraverso l’Ucraina, con una portata nominale da 140 miliardi di metri cubi l’anno.

Il terribile incidente ha provocato un morto e ventuno feriti, di cui uno in gravi condizioni. Nell’impianto lavorano circa cinquanta dipendenti ogni giorno.

In Italia

La distribuzione verso l’Italia è ricominciata questa notte, e di conseguenza lo stato di emergenza è rientrato. Tuttavia non mancano le polemiche e le discussioni.

Da una parte il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, che afferma “se avessimo il Tap, non dovremmo dichiarare l’emergenza per questa mancanza di fornitura“.

Dall’altra, invece, Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, che argomenta “decisione incosciente del Governo nell’autorizzare il gasdotto, perché quanto successo in Austria dimostra che i timori della nostra regione hanno un fondamento evidente che ci obbligherà a presentare un esposto alla Procura per salvaguardare l’incolumità pubblica. Un ministro si dovrebbe preoccupare prima delle persone e della loro salute e sicurezza e poi del resto“.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Oroscopo, addio problemi di cuore per questi 2 segni | L’amore torna a risplendere: un gesto inaspettato li lascerà senza fiato

Due segni zodiacali saranno molto fortunati in questo periodo. Ecco tutti gli avvenimenti importanti a…

5 ore ago

“Ci stacchiamo dall’Italia”: Ufficiale, questa regione ha ottenuto l’autonomia | Hanno deciso di abbandonare il Paese

La regione italiana ha deciso: via dall'Italia e verso l'indipendenza, una decisione storica e inaspettata.…

9 ore ago

Nuovo Grande Fratello, colpaccio di Simona Ventura | Il primo nome è clamoroso: si è candidato pubblicamente

Una candidatura inaspettata riaccende i riflettori sul futuro del Grande Fratello, tra sorprese e possibili…

12 ore ago

Auto, ufficiale l’addio alle radio: da questa data dovranno sparire | Automobilisti italiani senza parole

Un cambiamento silenzioso rischia di rivoluzionare l’abitudine più amata dagli automobilisti, quella della radio.  Accendere…

14 ore ago

Non bere mai più dalle fontanelle, l’acqua è contaminata: ecco la città peggiore d’Italia | Scoperta terrificante

Occhio a cosa bevi dalle fontanelle: un’indagine ha rivelato un problema grosso, soprattutto in una…

16 ore ago

Reddito di Cittadinanza, oltre 2 milioni di persone tornano a sorridere | 658,81€ al mese: per chi ha figli la somma raddoppia

Un sostegno economico destinato ai più fragili è stato rafforzato, coinvolgendo oltre due milioni di…

19 ore ago