Unipa: il concentratore solare unico in Europa!

Lo scorso 14 Dicembre, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, è stato inaugurato all’Università di Palermo, il nuovo concentratore solare Dish stirling per la produzione di energia elettrica sfruttando l’energia proveniente dal Sole. L’unicità di questo impianto consiste nel fatto che esso sarà il primo ad essere collegato alla rete elettrica.

L’impianto ad alta tecnologia è basato sullo sfruttamento della radiazione solare concentrata (CSP-Concentrating Solar Power) che impiega l’energia rinnovabile del Sole per convertire la luce in energia elettrica e calore in modo simile ad un pannello fotovoltaico o un collettore solare. Il tutto senza produrre alcun tipo di sostanze dannose.

Il rettore dell’Università, Fabrizio Micari, alla cerimonia di inaugurazione:

“Vogliamo in questa sede rappresentare le modalità in cui l’energia dell’Università viene prodotta ed è emanata ..[…]. Questo è il motivo che ci ha spinto a volere collegare questa celebrazione all’inaugurazione dell’impianto Dish stirling, sistema che sfrutta l’energia rinnovabile del Sole per convertire la luce in energia, unico in Europa e primo al mondo a essere connesso alla rete elettrica.”

La tecnologia Dish Stirling

Il sistema Dish Stirling è costituito da un concentratore circolare dalla forma parabolica, detto appunto disco, che insegue il sole muovendosi su due assi ortogonali e ne concentra la radiazione su un ricevitore montato nel suo punto focale. Tale ricevitore, solitamente, è un motore Stirling, che sfrutta direttamente l’energia termica ricevuta per produrre direttamente energia elettrica. Il singolo impianto ha una potenza che varia da pochi kW a un massimo di 25 kW.

Schema di funzionamento di un CSP.
energy.gov



I sistemi Dish Stirling sono molto flessibili in termini di sviluppo in scala: grazie alla loro natura modulabile possono essere realizzati impianti da piccole potenze fino a potenze importanti, installando centinaia o migliaia di dischi in un unico parco solare.

Questa tecnologia non usa acqua nei processi di conversione; l’acqua è necessaria solamente nella pulizia degli specchi: questa è una caratteristica che differenzia i dischi da tutti gli altri impianti CSP. Inoltre i Dish Stirling hanno un’elevata efficienza di trasformazione dell’energia solare in energia elettrica.

Le polemiche dei residenti

Nei mesi antecedenti all’inaugurazione, sono sorte delle polemiche da parte dei residenti della IV Circoscrizione. Le lamentele erano causate da forti riflessi luminescenti che il gigantesco disco solare rifletteva sugli edifici del quartiere. La polemica ha trovato ampio sfogo anche sui social, attraverso la condivisione di foto.

Riflessi luminescenti ilsicilia.it

Tutto ciò ha portato il Presidente della Circoscrizione ad organizzare un incontro con i responsabili del progetto dell’Università. Certamente l’incontro è stato proficuo per calmare gli animi, e per fare chiarezza sul concentratore, fugando ogni paura circa l’emissione di radiazioni dannose.

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

29 minuti ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

3 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

4 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

5 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

7 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

10 ore ago