Unipa: il concentratore solare unico in Europa!

Lo scorso 14 Dicembre, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, è stato inaugurato all’Università di Palermo, il nuovo concentratore solare Dish stirling per la produzione di energia elettrica sfruttando l’energia proveniente dal Sole. L’unicità di questo impianto consiste nel fatto che esso sarà il primo ad essere collegato alla rete elettrica.

L’impianto ad alta tecnologia è basato sullo sfruttamento della radiazione solare concentrata (CSP-Concentrating Solar Power) che impiega l’energia rinnovabile del Sole per convertire la luce in energia elettrica e calore in modo simile ad un pannello fotovoltaico o un collettore solare. Il tutto senza produrre alcun tipo di sostanze dannose.

Il rettore dell’Università, Fabrizio Micari, alla cerimonia di inaugurazione:

“Vogliamo in questa sede rappresentare le modalità in cui l’energia dell’Università viene prodotta ed è emanata ..[…]. Questo è il motivo che ci ha spinto a volere collegare questa celebrazione all’inaugurazione dell’impianto Dish stirling, sistema che sfrutta l’energia rinnovabile del Sole per convertire la luce in energia, unico in Europa e primo al mondo a essere connesso alla rete elettrica.”

La tecnologia Dish Stirling

Il sistema Dish Stirling è costituito da un concentratore circolare dalla forma parabolica, detto appunto disco, che insegue il sole muovendosi su due assi ortogonali e ne concentra la radiazione su un ricevitore montato nel suo punto focale. Tale ricevitore, solitamente, è un motore Stirling, che sfrutta direttamente l’energia termica ricevuta per produrre direttamente energia elettrica. Il singolo impianto ha una potenza che varia da pochi kW a un massimo di 25 kW.

Schema di funzionamento di un CSP.
energy.gov



I sistemi Dish Stirling sono molto flessibili in termini di sviluppo in scala: grazie alla loro natura modulabile possono essere realizzati impianti da piccole potenze fino a potenze importanti, installando centinaia o migliaia di dischi in un unico parco solare.

Questa tecnologia non usa acqua nei processi di conversione; l’acqua è necessaria solamente nella pulizia degli specchi: questa è una caratteristica che differenzia i dischi da tutti gli altri impianti CSP. Inoltre i Dish Stirling hanno un’elevata efficienza di trasformazione dell’energia solare in energia elettrica.

Le polemiche dei residenti

Nei mesi antecedenti all’inaugurazione, sono sorte delle polemiche da parte dei residenti della IV Circoscrizione. Le lamentele erano causate da forti riflessi luminescenti che il gigantesco disco solare rifletteva sugli edifici del quartiere. La polemica ha trovato ampio sfogo anche sui social, attraverso la condivisione di foto.

Riflessi luminescenti ilsicilia.it

Tutto ciò ha portato il Presidente della Circoscrizione ad organizzare un incontro con i responsabili del progetto dell’Università. Certamente l’incontro è stato proficuo per calmare gli animi, e per fare chiarezza sul concentratore, fugando ogni paura circa l’emissione di radiazioni dannose.

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Grande Fratello, Simona Ventura FA FUORI TUTTI | Decisione assurda prima del reality: non era mai successo prima

Simona Ventura sorprende tutti: al Grande Fratello una decisione mai vista prima rivoluziona lo studio…

14 minuti ago

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

3 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

4 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

5 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

7 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

10 ore ago