Energia pulita dai fanghi: brevetto al PoliBa!

“Questa è la storia di un’idea che doveva essere portata avanti nonostante tutto”. Così la professoressa Concetta Giasi, professore ordinario di Geoingegneria ambientale presso il Politecnico di Bari, descrive la nascita e l’evoluzione della sperimentazione che l’ha portata ad ottenere un brevetto internazionale WIPO nel campo del trattamento dei fanghi. La professoressa Giasi e Nicola Pastore, ricercatore del Politecnico, hanno progettato un impianto in grado di stabilizzare i fanghi e ricavarne metano puro ad emissioni zero.

Non si tratta solo di un’importante scoperta scientifica che potrebbe rivoluzionare il panorama energetico nazionale e internazionale ma anche di una grande storia di tenacia e determinazione che può insegnare tanto, soprattutto a noi ragazzi.

Il problema del trattamento dei fanghi

Il prodotto finale del pocesso. pugliapositiva.it

Attualmente i fanghi vengono impiegati come ammendanti in agricoltura, bruciati negli inceneritori o trattati con processi che, dopo 20-28 giorni, permettono di ottenere un prodotto costituito da acqua per il 75%. Inoltre, a seguito di una sentenza del 2017 della Corte di Cassazione, è stato vietato lo sversamento dei fanghi in agricoltura, se essi non rispettano stretti vincoli sulla concentrazione dei contaminanti.

L’idea proposta dalla professoressa Giasi e dal ricercatore Pastore si presenta come una soluzione più che efficiente al problema. La tecnologia brevettata permette di trattare i fanghi in soli 2 giorni e di ridurne la concentrazione di acqua fino al 35%. Il prodotto finale è una sorta di sabbia addensata che può essere stoccata per tempi lunghi e non risulta né putrescibile né tossica, come rilevato da ben 4 prove di cessione svolte dall’ARPA. Il processo è a consumi ed emissioni zero: la richiesta di metano è inferiore alla metà del metano ottenuto e la CO2 prodotta normalmente durante la stabilizzazione è riutilizzata nel processo stesso. Il metano prodotto (circa 21 metri cubi di biogas per ogni tonnellata di fango) può essere convertito in energia elettrica sul posto o immesso nella rete di distribuzione.

Lo schema dell’impianto. lsdmagazine.com

La stabilizzazione dei fanghi

Durante l’intero processo si raggiunge la temperatura massima di 70° e non vi sono condizioni di pressione. Nel momento in cui arrivano i fanghi, essi vengono stabilizzati mediante idrolisi termochimica, un processo di stabilizzazione chimico-fisica in seguito al quale il materiale non emette più cattivi odori. Ciò permette di ipotizzare delle installazioni in ambiente urbano, date anche le dimensioni ridotte dell’impianto. Infatti, un impianto per un centro abitato di 40000 abitanti occuperebbe una superficie di soli 730 metri quadri senza superare i 10 metri d’altezza. Inoltre, il processo potrebbe trattare qualunque tipo di biomassa: ci spiega la professoressa che “questo lavoro è solo una porticina in un universo di applicazioni che riguarda tutta la materia organica e se ci guardiamo intorno poca materia non è organica”.

La sperimentazione è stata realizzata in collaborazione con l’Acquedotto Pugliese presso l’impianto di depurazione “Bari Est” dell’area metropolitana di Bari. L’impianto pilota, installato su un tir di 12 m, è stato messo in funzione a marzo 2017 ed ha lavorato a flusso continuo fino a settembre, caricando 350 litri di fanghi al giorno.

“I veri successi che danno qualcosa ALL’UMANITÀ vengono fuori quando c’è qualcuno che impazzisce, si incaponisce e va contro tutto. Questa è anche la storia di un successo umano, mio e del mio ricercatore.”

Il difficile passato e l’incerto futuro

“Dimostrare al mondo intero che non sei folle e che hai un’idea concreta e che la vuoi portare avanti non è facile. Il successo più importante è stata riuscire a fare una cosa che era chiara nel mio cervello nonostante tutte le difficoltà. Così la professoressa Giasi descrive il periodo antecedente all’inizio della sperimentazione in cui una serie di difficoltà burocratiche, dovute alla realizzazione del prototipo in una struttura pubblica, e logistiche hanno ostacolato e rallentato enormemente il progetto. Grazie alla determinazione dei protagonisti di questa vicenda, la ricerca è stata portata avanti nonostante tutto ed i risultati ottenuti sono stati sorprendenti.

Questa tecnologia sembra attrarre interesse più dall’estero che in Italia. “Aziende estere hanno studiato il nostro processo, ne hanno verificato l’efficacia e sono interessate all’acquisizione. Ma noi vorremmo che questa interessasse soprattutto il nostro territorio regionale ed il nostro Paese. Purtroppo, fino ad ora gli interessi a livello locale sono risultati pochi e incerti.

La professoressa Giasi ed il ricercatore Nicola Pastore pugliapositiva.it
Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Ero sommerso di debiti, ma finalmente ho trovato il rimedio | Adesso non devo più versare nulla: cartelle esattoriali addio per sempre

Ecco come risolvere i problemi legati ai debiti in modo veloce e duraturo. Dirai addio…

1 ora ago

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

5 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

6 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

8 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

10 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

12 ore ago