Fusione nucleare – ENI in prima linea

ENI e Commonwealth Fusion System (CFS), startup nata dall’iniziativa di ex ricercatori e scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno siglato un accordo per sviluppare il primo impianto a fusione nucleare commerciale in 15 anni. A fronte di 50 milioni di dollari d’investimento, ENI entrerà nel Consiglio d’Amministrazione dell’impresa statunitense e darà il suo contributo non solo in termini di risorse economiche, ma anche in know-how e ricerca.

Le fasi della collaborazione

Le attività che avranno come fine ultimo la costruzione del primo impianto a fusione nucleare commerciale, comprenderanno tre fasi progettuali. La prima sarà focalizzata sulla costruzione di super-magneti realizzati con un’innovativa lega super-conduttrice: un nastro d’acciaio ricoperto da un composto chiamato “ossido di ittrio-bario-rame” (YBCO). Quest’ultimi saranno poi utilizzati per la costruzione di un prototipo sperimentale, chiamato SPARC. Il dispositivo è progettato per produrre circa un quinto della potenza di ITER, ma in un sessantacinquesimo del volume. Le dimensioni contenute dovrebbero ridurre drasticamente i costi ed i tempi del progetto. Infine, nella terza fase, l’esperienza accumulata verrà utilizzata per la “costruzione ed esercizio del primo impianto industriale che possa garantire una produzione continuativa e remunerativa di energia[1].

Contestualmente alla collaborazione con CFS, ENI ha siglato un secondo accordo con il MIT che permetterà ai due enti di eseguire ricerca congiunta sulla fisica dei plasmi, sulle tecnologie dei reattori a fusione ed i magneti superconduttori.

Le dichiarazioni dell’amministratore delegato Descalzi

L’amministrazione delegato dell’ENI Claudio Descalzi, ha dichiarato: “Oggi è un giorno davvero importante per noi poiché, grazie a questo accordo, Eni compie un notevole passo avanti verso lo sviluppo di fonti energetiche alternative con un sempre minor impatto ambientale. La fusione nucleare è la vera fonte energetica del futuro, poiché completamente sostenibile, non rilascia né emissioni né scarti, ed è potenzialmente inesauribile. Un traguardo che noi di Eni siamo sempre più determinati a raggiungere in tempi brevi[1].

 

Articolo a cura di Stefano Terlizzi

 

[1] https://www.agi.it/economia/energia/eni_svilupper_il_primo_impianto_che_produrr_energia_grazie_alla_fusione-3611251/news/2018-03-09/

Stefano Terlizzi

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

4 minuti ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

2 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

5 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

15 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

19 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

22 ore ago