Fusione nucleare – ENI in prima linea

ENI e Commonwealth Fusion System (CFS), startup nata dall’iniziativa di ex ricercatori e scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno siglato un accordo per sviluppare il primo impianto a fusione nucleare commerciale in 15 anni. A fronte di 50 milioni di dollari d’investimento, ENI entrerà nel Consiglio d’Amministrazione dell’impresa statunitense e darà il suo contributo non solo in termini di risorse economiche, ma anche in know-how e ricerca.

Le fasi della collaborazione

Le attività che avranno come fine ultimo la costruzione del primo impianto a fusione nucleare commerciale, comprenderanno tre fasi progettuali. La prima sarà focalizzata sulla costruzione di super-magneti realizzati con un’innovativa lega super-conduttrice: un nastro d’acciaio ricoperto da un composto chiamato “ossido di ittrio-bario-rame” (YBCO). Quest’ultimi saranno poi utilizzati per la costruzione di un prototipo sperimentale, chiamato SPARC. Il dispositivo è progettato per produrre circa un quinto della potenza di ITER, ma in un sessantacinquesimo del volume. Le dimensioni contenute dovrebbero ridurre drasticamente i costi ed i tempi del progetto. Infine, nella terza fase, l’esperienza accumulata verrà utilizzata per la “costruzione ed esercizio del primo impianto industriale che possa garantire una produzione continuativa e remunerativa di energia[1].

Contestualmente alla collaborazione con CFS, ENI ha siglato un secondo accordo con il MIT che permetterà ai due enti di eseguire ricerca congiunta sulla fisica dei plasmi, sulle tecnologie dei reattori a fusione ed i magneti superconduttori.

Le dichiarazioni dell’amministratore delegato Descalzi

L’amministrazione delegato dell’ENI Claudio Descalzi, ha dichiarato: “Oggi è un giorno davvero importante per noi poiché, grazie a questo accordo, Eni compie un notevole passo avanti verso lo sviluppo di fonti energetiche alternative con un sempre minor impatto ambientale. La fusione nucleare è la vera fonte energetica del futuro, poiché completamente sostenibile, non rilascia né emissioni né scarti, ed è potenzialmente inesauribile. Un traguardo che noi di Eni siamo sempre più determinati a raggiungere in tempi brevi[1].

 

Articolo a cura di Stefano Terlizzi

 

[1] https://www.agi.it/economia/energia/eni_svilupper_il_primo_impianto_che_produrr_energia_grazie_alla_fusione-3611251/news/2018-03-09/

Stefano Terlizzi

Recent Posts

Test d’intelligenza, guarda questo disegno | Sembra tutto a posto ma c’è un errore allucinante: trovalo in 20 secondi

Allenare la mente con sfide visive può fare la differenza: questo disegno ti metterà davvero…

7 ore ago

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

11 ore ago

“Faremo un ponte tra Lazio e Sardegna”: ultim’ora, svelato il progetto più ambizioso di sempre | Superato il record mondiale

Una notizia sconcertante emerge dal web: il ponte tra Lazio e Sardegna diventerà realtà? Tutte…

14 ore ago

Boom di solare e idroelettrico: il mix energetico italiano diventa sempre più verde

Il solare e l'idroelettrico conquistano gli italiani, che risparmiano con le rinnovabili secondo gli ultimi…

15 ore ago

Ultim’ora, Eurospin abbassa le serrande | Episodio gravissimo e chiusura obbligatoria: non avevano altra scelta

Caos improvviso in supermercato Eurospin, clienti sotto shock e locale chiuso per sicurezza: situazione surreale.…

16 ore ago

360 euro all’anno, spunta la prima TASSA SUI CANI | Ogni proprietario è chiamato a pagare: è possibile rateizzarla

L’idea di una tassa mensile sui cani ha fatto discutere: l'ipotesi social che aiuterebbe le…

18 ore ago