Il Consiglio di Stato ha dato il via libera alle attività di prospezione dei fondali nel Mar Adriatico. La decisione va contro il ricorso impugnato dalle regioni Abruzzo, Puglia ed Enti Locali contro il decreto di VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) concernente i permessi di ricerca di idrocarburi rilasciati alla società inglese Spectrum Geo.
Le attività di prospezione coinvolgeranno due aree: la d1 BP SP (per 13.700 chilometri quadrati, da Rimini a Termoli) e la d1 FP SP (per 16.210 chilometri quadrati, da Rodi Garganico a Santa Cesarea Terme).
Il termine identifica l’insieme delle attività esplorative tese ad individuare strutture geologiche adatte ad accogliere idrocarburi. In genere, le seguenti operazioni vengono effettuate in successione:
Nelle prime due fasi di prospezione, possono essere utilizzate tecniche gravimetriche, che contemplano l’uso di sorgenti sismiche controllate. Tra queste, una delle tecniche più utilizzate va sotto il nome di air-gun, letteralmente “pistola ad aria compressa”. Quest’ultima verrà utilizzata durante le attività di prospezione nel mar Adriatico. L’air-gun è costituita da una o più camere pneumatiche, pressurizzate tra 14 MPa e 21 MPa. Quando le camere vengono sommerse in acqua, l’aria viene rilasciata in pochi millisecondi provocando un segnale ondoso di frequenza variabile a seconda delle dimensioni della camera. Una mappatura del fondale viene quindi ricavata analizzando i pattern di riflessione e rifrazione del segnale ondoso. L’uso di questa tecnica è stata notevolmente criticata, non solo in Italia, per i suoi eventuali effetti negativi sui cetacei, come balene e delfini.
Nella motivazione della sentenza dei giudici del Consiglio di Stato, si fa riferimento agli enti locali che “sono stati effettivamente posti nella condizione di partecipare attivamente, ove l’avessero voluto”, contrariamente a quanto affermato dagli impugnatori della sentenza. Inoltre, sottolineano come “la Commissione tecnica abbia sempre motivato in maniera sufficiente ed idonea in relazione alle criticità rappresentate nelle osservazioni rese dai soggetti interessati”.
Una notizia sconcertante emerge dal web: il ponte tra Lazio e Sardegna diventerà realtà? Tutte…
Il solare e l'idroelettrico conquistano gli italiani, che risparmiano con le rinnovabili secondo gli ultimi…
Caos improvviso in supermercato Eurospin, clienti sotto shock e locale chiuso per sicurezza: situazione surreale.…
L’idea di una tassa mensile sui cani ha fatto discutere: l'ipotesi social che aiuterebbe le…
Pier Silvio Berlusconi gioca d’anticipo e cambia le carte in tavola nel prime time italiano:…
Dietro l’apparenza di un’acqua cristallina si nasconde un rischio che pochi conoscono: ecco a cosa…