Chi ha paura delle trivelle?

Il Consiglio di Stato ha dato il via libera alle attività di prospezione dei fondali nel Mar Adriatico. La decisione va contro il ricorso impugnato dalle regioni Abruzzo, Puglia ed Enti Locali contro il decreto di VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale) concernente i permessi di ricerca di idrocarburi rilasciati alla società inglese Spectrum Geo.

Le attività di prospezione coinvolgeranno due aree: la d1 BP SP (per 13.700 chilometri quadrati, da Rimini a Termoli) e la d1 FP SP (per 16.210 chilometri quadrati, da Rodi Garganico a Santa Cesarea Terme).

Cosa sono le attività di prospezione?

Il termine identifica l’insieme delle attività esplorative tese ad individuare strutture geologiche adatte ad accogliere idrocarburi. In genere, le seguenti operazioni vengono effettuate in successione:

  1. Determinazione di regioni favorevoli all’origine di idrocarburi, in particolare, la presenza di rocce madri. Con il termine “roccia madre” s’intende un accumulo di sedimenti caratterizzato da abbondanza di materia organica in scarsa ossigenazione. Con l’aumentare della temperatura e della pressione, le molecole organiche complesse si fratturano formando bitumi, petrolio, e, infine, gas.
  2. Ricerca di strutture favorevoli all’accumulo di idrocarburi caratterizzati da alta impermeabilità. Tra queste strutture, note anche come “trappole”, si annoverano i duomi salini.
  3. Carotaggio di pozzi esplorativi per la verifica della presenza di idrocarburi e valutazione dell’estensione e delle caratteristiche del giacimento.

Nelle prime due fasi di prospezione, possono essere utilizzate tecniche gravimetriche, che contemplano l’uso di sorgenti sismiche controllate. Tra queste, una delle tecniche più utilizzate va sotto il nome di air-gun, letteralmente “pistola ad aria compressa”. Quest’ultima verrà utilizzata durante le attività di prospezione nel mar Adriatico. L’air-gun è costituita da una o più camere pneumatiche, pressurizzate tra 14 MPa e 21 MPa. Quando le camere vengono sommerse in acqua, l’aria viene rilasciata in pochi millisecondi provocando un segnale ondoso di frequenza variabile a seconda delle dimensioni della camera. Una mappatura del fondale viene quindi ricavata analizzando i pattern di riflessione e rifrazione del segnale ondoso. L’uso di questa tecnica è stata notevolmente criticata, non solo in Italia, per i suoi eventuali effetti negativi sui cetacei, come balene e delfini.

La motivazione della sentenza

Nella motivazione della sentenza dei giudici del Consiglio di Stato, si fa riferimento agli enti locali che “sono stati effettivamente posti nella condizione di partecipare attivamente, ove l’avessero voluto”, contrariamente a quanto affermato dagli impugnatori della sentenza. Inoltre, sottolineano come “la Commissione tecnica abbia sempre motivato in maniera sufficiente ed idonea in relazione alle criticità rappresentate nelle osservazioni rese dai soggetti interessati”.

Stefano Terlizzi

Recent Posts

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

2 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

5 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

6 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

7 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

9 ore ago

Ultim’ora, INPS avvia i rimborsi | Pensionati pronti a riscuotere: ecco quando arrivano i soldi

Buonissime novità riguardano i pensionati che potranno ricevere una bella quota da parte dell'INPS. Ecco…

12 ore ago