Energy mix

Nuovo Governo – Cosa accadrà per l’ambiente e l’energia

È nato! A quanto pare, dopo soli 88 giorni, in Italia, abbiamo di nuovo un governo. Tanto si potrebbe dire, così come tanto non diremo, perché il nostro compito, in quanto rivista online tecnica (o in quanto qualcosa che si vuole avvicinare il più possibile a questa definizione), è quello di analizzare i fatti.

E, nel nostro caso specifico, i fatti riguardano energia ed ambiente.

Cosa possiamo aspettarci da questo governo? Cosa cambierà? Cosa resterà uguale? I problemi, in Italia, in questi ambiti, non sono pochi. Bisogna lavorare su infrastrutture strategiche in progettazione ed in costruzione. Bisogna migliorare la competitività del prezzo dell’energia. Bisogna parlare di incentivazione e/o disincentivazione se vogliamo realmente migliorare l’efficienza energetica, declinata in tutti i suoi sistemi e contesti.

Primo fatto, i programmi.

Il Movimento 5 Stelle ha, da sempre, parlato di energia rinnovabile ed efficienza energetica. Secondo il loro programma, l’addio al carbone e al gas è possibile entro il 2050. Da qui a quella data sfrutteremo le centrali a gas esistenti, senza costruirne di nuove. E poi si parla di stoccaggio dell’energia elettrica, si parla di economia circolare, come anche di mobilità elettrica, perlomeno nei contesti urbani.

La Lega, d’altra parte, parla di bio-metano e di efficienza energetica in ambito industriale e residenziale. Si rifà al concetto di Smart City per innovare le città italiane, partendo, tra le altre cose, anche dai rifiuti. Si parla di ridurre le emissioni inquinanti nelle nostre città, facendo cenni alla mobilità sostenibile.

Nel “contratto di governo”, però, non si fa cenno a nessuno dei punti programmatici. L’unico riferimento, alquanto generale, è per “un’economia e una finanza decarbonizzata e defossilizzata attraverso efficienza energetica e fonti rinnovabili“.

Secondo fatto, i componenti.

Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Sottosegreterio alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti. Vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dello sviluppo economico, del lavoro e delle politiche sociali, Luigi Di Maio. Vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Rapporti con il parlamento e alla democrazia diretta, Riccardo Fraccaro. Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno. Affari regionali e autonomie, Erika Stefani. Sud, Barbara Lezzi. Famiglia e Disabilità, Lorenzo Fontana. Affari Esteri, Enzo Moavero Milanesi. Giustizia, Alfonso Bonafede. Difesa, Elisabetta Trenta. Economia e Finanze, Giovanni Tria. Affari europei e politiche comunitarie, Paolo Savona. Politiche agricole, Gianmarco Centinaio. Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli. Istruzione, Marco Bussetti. Beni culturali, Alberto Bonisoli. Ambiente, Sergio Costa. Salute, Giulia Grillo.

Non avendo, in Italia, un ministero dell’energia o un ministero delle politiche energetiche, i ministeri che lavorano con questo tema giornalmente, da diversi punti di vista, sono il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Ambiente e, in minor misura, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Sul primo non c’è molto da dire, lo conosciamo e lo abbiamo imparato a conoscere durante gli ultimi anni. Tuttavia, probabilmente, non in molti conoscono gli altri due ministri che hanno sfide non da poco davanti a loro. Parliamo di Sergio COSTA, classe ’59, laureato in Scienze Agrarie, con master in Diritto dell’Ambiente. Ex comandante regionale campano nel Corpo Forestale, dal 2017 è generale di brigata dell’Arma. Alle infrastruttura, invece, c’è Danilo TONINELLI, classe ’74, laureato in Giurisprudenza, già parlamentare dei 5 stelle e membro della commissione Affari Costituzionali. In passato ha lavorato come ispettore tecnico assicurativo.

Esprimersi su qualcosa di nuovo e sconosciuto non è previdente, non è giusto, non è rispettoso (qualsiasi siano i presupposti e/o i preconcetti). Ma le sfide che ci aspettano al varco sono tante. Quindi buon lavoro al governo italiano; mai più di adesso, buon lavoro.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Test d’intelligenza, guarda questo disegno | Sembra tutto a posto ma c’è un errore allucinante: trovalo in 20 secondi

Allenare la mente con sfide visive può fare la differenza: questo disegno ti metterà davvero…

6 ore ago

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

10 ore ago

“Faremo un ponte tra Lazio e Sardegna”: ultim’ora, svelato il progetto più ambizioso di sempre | Superato il record mondiale

Una notizia sconcertante emerge dal web: il ponte tra Lazio e Sardegna diventerà realtà? Tutte…

13 ore ago

Boom di solare e idroelettrico: il mix energetico italiano diventa sempre più verde

Il solare e l'idroelettrico conquistano gli italiani, che risparmiano con le rinnovabili secondo gli ultimi…

14 ore ago

Ultim’ora, Eurospin abbassa le serrande | Episodio gravissimo e chiusura obbligatoria: non avevano altra scelta

Caos improvviso in supermercato Eurospin, clienti sotto shock e locale chiuso per sicurezza: situazione surreale.…

15 ore ago

360 euro all’anno, spunta la prima TASSA SUI CANI | Ogni proprietario è chiamato a pagare: è possibile rateizzarla

L’idea di una tassa mensile sui cani ha fatto discutere: l'ipotesi social che aiuterebbe le…

17 ore ago