Energy mix

Con Walkee si cammina per produrre energia

Walkee è un’idea proposta da due studenti del Politecnico di Milano, Giuliana Maugeri e Pietro Piercudani. Si tratta di un sistema di pavimentazione che sfrutta la ben nota tecnologia piezoelettrica per la produzione di energia elettrica. L’obiettivo finale del progetto è quello di installare Walkee sulle banchine ferroviarie in modo da impiegare i quotidiani “passi” dei pendolari per generare elettricità. L’energia prodotta potrebbe essere utilizzata per illuminare a costo zero la stazione oppure per la ricarica di EVs.

Rispetto ad altri progetti riguardanti la stessa tecnologia, come Veranu del quale vi abbiamo parlato tempo fa, l’innovazione sta nell’idea di utilizzare tale tecnologia nelle stazioni.

Il progetto

up.sorgenia.it

Gli ideatori hanno già realizzato uno studio di fattibilità per l’installazione Walkee sulla stazione Cadorna di Milano. “La stazione Cadorna – spiegano gli ideatori – rappresenta per noi il punto di partenza per realizzare concretamente Walkee. Attraverso questo snodo ferroviario transitano ogni ora circa mille persone, che in circa 12 ore producono l’energia necessaria ad alimentare 150 lampade a neon per un’intera giornata”. Inoltre, data l’elevata densità di persone in alcuni punti della banchina, non risulta necessario installare le mattonelle piezoelettriche su tutta la superficie della banchina ma solo, ad esempio, in prossimità dei tornelli. In tal modo la produzione di energia risulterà più affidabile e costante ed i costi di installazione saranno inferiori.

L’energia prodotta da Walkee permetterà alla stazione di abbattere il costo dell’elettricità, permettendo un maggiore investimento in servizi per i viaggiatori, come bike e car sharing, illuminazione smart e a risparmio energetico ed, infine, tagli al costo di biglietti.

I riconoscimenti ottenuti

tomshw.it

Il progetto ha già vinto il primo premio all’HackYourMove di Milano, concorso nato per favorire lo sviluppo di idee innovative che valorizzino la mobilità sostenibile. Il concorso è stato promosso dall’Y4PT (Youth for Public Transport) e dal Gruppo FNM, in collaborazione con PoliHub. Lo scorso Aprile, inoltre, Walkee ha partecipato all’Y4PT Global Hackathon di Dubai, uno dei principali eventi mondiali sul trasporto sostenibile.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Test d’intelligenza, mettiti alla prova completando la serie | Tempo limite 10 secondi: se ci riesci sei l’erede di Alan Turing

Questo test d'intelligenza è molto interessante, e ti metterà sicuramente alla prova. In 10 secondi…

24 minuti ago

Auto, se possiedi questo modello sei nei guai | Vendila prima di subito: non ti fanno più circolare

Presta molta attenzione! Se guidi quest'auto potresti ricevere delle multe molto salate, oltre a non…

4 ore ago

Banane, vietato prenderne meno di 6 | Se le stacchi dal casco rischi grosso: scatta il divieto in tutta Italia

Prendere una banana non è possibile, bisogna prenderne un buon numero. Potresti rischiare molto se…

7 ore ago

UFFICIALE, ristabilito il coprifuoco notturno | Tutti a casa dalle 21 alle 6 del mattino: 150€ di multa per chi esce senza permesso

Misura straordinaria: vietata la circolazione notturna, convocazione in commissariato in caso di violazione. C’è chi…

9 ore ago

Cocomero, ecco come riconoscere quello perfetto | Tutto dipende dalla buccia: c’è un segnale inequivocabile

Il trucco per non sbagliare cocomero è tutto in quel segno sulla buccia: riconoscerlo a…

11 ore ago

Codice della Strada, compila subito il modulo TT2119 | Se non lo fai preparati a pagare: multa folle da 3600€

Un modulo potrebbe fare la differenza tra ricevere una multa o salvare il tuo portafoglio.…

14 ore ago