Ambiente

Plastic Bank: la plastica diventa denaro

Plastic Bank è un’altra delle storie che EnergyCuE vuole raccontarvi a proposito di come trasformare i rifiuti di plastica in una risorsa. L’obiettivo è semplice: salvare gli oceani dalla plastica. Come? Costruendo un vero e proprio “esercito” operante in tutto il mondo che si occupi della raccolta di rifiuti plastici dispersi. I rifiuti collezionati vengono raccolti e trasformati in “moneta”.

plasticbank.org

La plastica raccolta viene portata in particolari centri di raccolta in cui si può decidere si essere retribuiti in denaro o tramite l’acquisto di alcuni prodotti. Per ogni chilo di plastica raccolta si riceve l’equivalente di circa 40 centesimi di dollaro. In alternativa, viene attribuito un certo numero di gettoni digitali che possono essere accumulati e spesi in seguito. L’infrastruttura informatica fornita da IBM permette di tener traccia della quantità di plastica raccolta e di creare profili personali per permette a tutti di accumulare i gettoni digitali. Attraverso il meccanismo della “ricompensa” si sensibilizza la gente comune alla raccolta dei rifiuti plastici. Infine, la plastica collezionata presso i centri Plastic Bank viene riciclata e trasformata in Social Plastic.

Plastica solidale

Plastic Bank è capace di dare un ulteriore valore a questa operazione, rendendo questa raccolta di rifiuti plastici non solo ecologica ma anche solidale. Essendo presente nei Paesi poveri o colpiti da calamità naturali, il suo impatto a livello sociale ed economico è molto rilevante. Plastic Bank è presente ad Haiti, nelle Filippine, in Brasile, in Etiopia e nel Corno d’Africa. Inoltre, chiunque può aprire un nuovo centro di raccolta Plastic Bank in qualsiasi parte del mondo utilizzando l’app messa a disposizione dal gruppo.

Plastic Bank è stata fondata nel 2013 a Vancouver da David Katz e Shaun Frankson. David Katz racconta così l’obiettivo di Plastic Bank:

“L’unico modo per fermare l’inquinamento da plastica negli oceani sta nel rivelare la vera importanza della plastica trasferendo quanto più “valore” possibile nelle mani di coloro che la raccolgono.”

Per saperne di più, vi invitiamo ad ascoltare la TED Talk di uno dei fondatori, David Katz.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

2 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

3 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

4 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

6 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

9 ore ago

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

19 ore ago