Ambiente

Plastic Bank: la plastica diventa denaro

Plastic Bank è un’altra delle storie che EnergyCuE vuole raccontarvi a proposito di come trasformare i rifiuti di plastica in una risorsa. L’obiettivo è semplice: salvare gli oceani dalla plastica. Come? Costruendo un vero e proprio “esercito” operante in tutto il mondo che si occupi della raccolta di rifiuti plastici dispersi. I rifiuti collezionati vengono raccolti e trasformati in “moneta”.

plasticbank.org

La plastica raccolta viene portata in particolari centri di raccolta in cui si può decidere si essere retribuiti in denaro o tramite l’acquisto di alcuni prodotti. Per ogni chilo di plastica raccolta si riceve l’equivalente di circa 40 centesimi di dollaro. In alternativa, viene attribuito un certo numero di gettoni digitali che possono essere accumulati e spesi in seguito. L’infrastruttura informatica fornita da IBM permette di tener traccia della quantità di plastica raccolta e di creare profili personali per permette a tutti di accumulare i gettoni digitali. Attraverso il meccanismo della “ricompensa” si sensibilizza la gente comune alla raccolta dei rifiuti plastici. Infine, la plastica collezionata presso i centri Plastic Bank viene riciclata e trasformata in Social Plastic.

Plastica solidale

Plastic Bank è capace di dare un ulteriore valore a questa operazione, rendendo questa raccolta di rifiuti plastici non solo ecologica ma anche solidale. Essendo presente nei Paesi poveri o colpiti da calamità naturali, il suo impatto a livello sociale ed economico è molto rilevante. Plastic Bank è presente ad Haiti, nelle Filippine, in Brasile, in Etiopia e nel Corno d’Africa. Inoltre, chiunque può aprire un nuovo centro di raccolta Plastic Bank in qualsiasi parte del mondo utilizzando l’app messa a disposizione dal gruppo.

Plastic Bank è stata fondata nel 2013 a Vancouver da David Katz e Shaun Frankson. David Katz racconta così l’obiettivo di Plastic Bank:

“L’unico modo per fermare l’inquinamento da plastica negli oceani sta nel rivelare la vera importanza della plastica trasferendo quanto più “valore” possibile nelle mani di coloro che la raccolgono.”

Per saperne di più, vi invitiamo ad ascoltare la TED Talk di uno dei fondatori, David Katz.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

1 ora ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

3 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

6 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

16 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

20 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

23 ore ago