Ambiente

Climate Change Perfomance Index: a che punto siamo?

Il Climate Change Performance Index (CCPI) è uno strumento impiegato per descrivere e valutare in maniera oggettiva e trasparente le politiche internazionali sul tema del cambiamento climatico. Lo studio è condotto annualmente da Germanwatch, NewClimate Institute e Climate Action Network. In particolare, vengono monitorate le performance dei 56 Paesi responsabili della produzione del 90% delle emissioni globali di gas serra (GHG – greenhouse gas). Stando ai dati rilevati, nessuno dei Paesi sembra destinato a raggiungere in tempo gli obiettivi dell’accordo di Parigi,  ossia arrestare l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C.

Lo studio

Il CCPI considera 14 fattori facenti riferimento a 4 categorie diverse: “GHG Emissions”, “Renewable Energy”, “Energy Use”, “Climate Policy”. L’indice, inoltre, non solo analizza dati e misurazioni attuali ma effettua dei confronti con i percorsi “virtuosi” che porterebbero ogni Paese a rispettare gli accordi internazionali sul clima.

climate-change-performance-index.org

La classifica del CCPI per il 2019 parte dal quarto posto della Svezia, seguita da Marocco e Lituania, mentre agli ultimi 5 posti troviamo Arabia Saudita, USA (e il presidente Trump cosa ne pensa?), Iran, Corea e Taiwan, che hanno collezionati punteggi bassi in ogni categoria.

Livelli di CCPI raggiunti climate-change-performance-index.org

E in Europa?

Anche la situazione europea non è florida. Infatti, Francia (21° posto), Germania (27° posto) ed anche l’Italia (23° posto) hanno subito un declassamento rispetto allo scorso anno. L’Italia si trova al 30° posto per quanto riguarda le politiche sul clima, al 18° per l’impiego di energia, al 20° per le rinnovabili e al 18° per le emissioni di gas serra. In particolare, viene criticata la mancanza di ambizione nel raggiungimento degli obiettivi della SEN 2017 e l’assenza di un piano ben definito che permetta all’Italia di rinunciare al carbone entro il 2025. Buone intenzioni, quindi, ma senza un buon programma.

climate-change-performance-index.org

Il documento completo è consultabile qui.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

2 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

4 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

7 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

17 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

21 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

24 ore ago