Ambiente

Climate Change Perfomance Index: a che punto siamo?

Il Climate Change Performance Index (CCPI) è uno strumento impiegato per descrivere e valutare in maniera oggettiva e trasparente le politiche internazionali sul tema del cambiamento climatico. Lo studio è condotto annualmente da Germanwatch, NewClimate Institute e Climate Action Network. In particolare, vengono monitorate le performance dei 56 Paesi responsabili della produzione del 90% delle emissioni globali di gas serra (GHG – greenhouse gas). Stando ai dati rilevati, nessuno dei Paesi sembra destinato a raggiungere in tempo gli obiettivi dell’accordo di Parigi,  ossia arrestare l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C.

Lo studio

Il CCPI considera 14 fattori facenti riferimento a 4 categorie diverse: “GHG Emissions”, “Renewable Energy”, “Energy Use”, “Climate Policy”. L’indice, inoltre, non solo analizza dati e misurazioni attuali ma effettua dei confronti con i percorsi “virtuosi” che porterebbero ogni Paese a rispettare gli accordi internazionali sul clima.

climate-change-performance-index.org

La classifica del CCPI per il 2019 parte dal quarto posto della Svezia, seguita da Marocco e Lituania, mentre agli ultimi 5 posti troviamo Arabia Saudita, USA (e il presidente Trump cosa ne pensa?), Iran, Corea e Taiwan, che hanno collezionati punteggi bassi in ogni categoria.

Livelli di CCPI raggiunti climate-change-performance-index.org

E in Europa?

Anche la situazione europea non è florida. Infatti, Francia (21° posto), Germania (27° posto) ed anche l’Italia (23° posto) hanno subito un declassamento rispetto allo scorso anno. L’Italia si trova al 30° posto per quanto riguarda le politiche sul clima, al 18° per l’impiego di energia, al 20° per le rinnovabili e al 18° per le emissioni di gas serra. In particolare, viene criticata la mancanza di ambizione nel raggiungimento degli obiettivi della SEN 2017 e l’assenza di un piano ben definito che permetta all’Italia di rinunciare al carbone entro il 2025. Buone intenzioni, quindi, ma senza un buon programma.

climate-change-performance-index.org

Il documento completo è consultabile qui.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

3 ore ago

Dall’oro olimpico al ritiro improvviso | Marcell Jacobs ha rotto il silenzio: tutta l’Italia è in lacrime per lui

Dal silenzio al crollo emotivo: il ritorno di Jacobs lascia l’Italia senza fiato e apre…

7 ore ago

Estetista? No, grazie a LIDL non mi serve più | Attrezzo professionale a soli 4.99€: tre anni di garanzia

Se vuoi ottenere risultati come dall'estetista, devi andare immediatamente al Lidl, e acquistare questo dispositivo.…

10 ore ago

Auto in divieto di sosta, altro che multa | Se succede questo prendi anche il risarcimento: in molti ci si sono arricchiti

Parcheggiare può sembrare un gesto semplice e quotidiano. Ma anche scelte apparentemente banali possono avere…

12 ore ago

Pensione, nel 2026 cambia tutto | Queste persone hanno finito di lavorare: controlla se fai parte della “Lista fortunata”

Con le nuove misure pensionistiche in arrivo, molti lavorati potranno smettere di lavorare già da…

14 ore ago

La chiamano “città che muore”, tra i Borghi più Belli d’Italia ma abitarci è un incubo | Da turista sembra un paradiso

Questo borgo sta "perdendo pezzi" di giorno in giorno ed è ormai quasi totalmente spopolato.…

17 ore ago