Ambiente

Climate Change Perfomance Index: a che punto siamo?

Il Climate Change Performance Index (CCPI) è uno strumento impiegato per descrivere e valutare in maniera oggettiva e trasparente le politiche internazionali sul tema del cambiamento climatico. Lo studio è condotto annualmente da Germanwatch, NewClimate Institute e Climate Action Network. In particolare, vengono monitorate le performance dei 56 Paesi responsabili della produzione del 90% delle emissioni globali di gas serra (GHG – greenhouse gas). Stando ai dati rilevati, nessuno dei Paesi sembra destinato a raggiungere in tempo gli obiettivi dell’accordo di Parigi,  ossia arrestare l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C.

Lo studio

Il CCPI considera 14 fattori facenti riferimento a 4 categorie diverse: “GHG Emissions”, “Renewable Energy”, “Energy Use”, “Climate Policy”. L’indice, inoltre, non solo analizza dati e misurazioni attuali ma effettua dei confronti con i percorsi “virtuosi” che porterebbero ogni Paese a rispettare gli accordi internazionali sul clima.

climate-change-performance-index.org

La classifica del CCPI per il 2019 parte dal quarto posto della Svezia, seguita da Marocco e Lituania, mentre agli ultimi 5 posti troviamo Arabia Saudita, USA (e il presidente Trump cosa ne pensa?), Iran, Corea e Taiwan, che hanno collezionati punteggi bassi in ogni categoria.

Livelli di CCPI raggiunti climate-change-performance-index.org

E in Europa?

Anche la situazione europea non è florida. Infatti, Francia (21° posto), Germania (27° posto) ed anche l’Italia (23° posto) hanno subito un declassamento rispetto allo scorso anno. L’Italia si trova al 30° posto per quanto riguarda le politiche sul clima, al 18° per l’impiego di energia, al 20° per le rinnovabili e al 18° per le emissioni di gas serra. In particolare, viene criticata la mancanza di ambizione nel raggiungimento degli obiettivi della SEN 2017 e l’assenza di un piano ben definito che permetta all’Italia di rinunciare al carbone entro il 2025. Buone intenzioni, quindi, ma senza un buon programma.

climate-change-performance-index.org

Il documento completo è consultabile qui.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Corri a prelevare, se sei senza contanti rischi grosso: ecco la cifra minima da avere a disposizione | Sportelli sotto assedio

Sportelli presi d’assalto e contanti introvabili: ecco cosa può accadere quando tutto si ferma e…

2 ore ago

Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Anche i titolari di partita iva finalmente potranno beneficiare dell'indennità di malattia. Ecco tutti quello…

4 ore ago

Allarme spiagge italiane, non entrare in acqua se noti questo segnale | Puoi morire in 30 secondi

Un fenomeno che sembra innocuo e affascinante, ma riconoscerlo in tempo può fare la differenza…

6 ore ago

Spese mediche, da quest’anno non ti rimborsano nulla | Inutile inserirle nel 730: la detrazione equivale a zero

Se le tue spese sanitarie restano sotto una certa soglia, la detrazione fiscale sparisce del…

9 ore ago

Test d’intelligenza, guarda questo disegno | Sembra tutto a posto ma c’è un errore allucinante: trovalo in 20 secondi

Allenare la mente con sfide visive può fare la differenza: questo disegno ti metterà davvero…

19 ore ago

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

23 ore ago