Innovazioni

Digitalizzazione nelle utilities – Parte Due

Articolo a cura di Marco RONCELLI

Nella prima parte abbiamo introdotto la digitalizzazione dell’industria, con riferimento alle utilities e quindi anche al settore energetico, ma generalizzabile a diversi altri ambiti.

Il processo di digitalizzazione inizia con la mappatura ed il monitoraggio dei processi presenti. Documentando e valutando i principali KPI si è in grado di misurare le performance dei propri processi, verificando dove sono allocate le principali inefficienze. La tecnologia oggi offre un gran numero di soluzioni. Per questo motivo, questa prima fase è la più semplice da avviare ma al tempo stesso rappresenta il passo più importante, sia in senso figurato (chi ben comincia è a metà dell’opera), sia in termini di concreta efficacia. Poter disporre di un sistema che ci consente di individuare, attraverso la fase di analisi, le soluzioni che minimizzano il rapporto costo/beneficio è propedeutico a realizzare, con la terza fase, le soluzioni che apportano i migliori effetti una volta definito il budget.

Monitorati i processi, è necessario quindi analizzare i dati raccolti al fine di individuare le strategie più efficaci. Se l’analisi rappresenta forse l’aspetto più astratto del processo di digitalizzazione, è d’altro canto la fase che ci consente di definire le soluzioni concrete da adottare, quantificando i benefici ottenibili. Concrete sono anche le possibilità professionali, che supportano l’importanza di questa seconda fase. Secondo il Sole 24 ore, le professioni più richieste nel prossimo quinquennio saranno non solo caratterizzate da elevate competenze, ma anche focalizzate in buona parte in area digitalizzazione e industria 4.0. La figura del data scientist si colloca sul podio delle principali classifiche occupazionali future.

Nel settore energetico, all’analisi dei dati su un singolo processo o impianto si aggiungono le analisi da effettuarsi sui sistemi di trasmissione e distribuzione. La deflessione dei costi di produzione dell’energia da fonti rinnovabili ha portato, nonostante il calo degli incentivi, ad una progressiva diffusione di questi impianti e sarà presto necessario garantire la fornitura dei servizi ancillari alla rete. Nell’ottica delle smart cities, caratterizzate da generazione distribuita e aleatoria, i margini di ricavo ridotti ed i servizi da fornire tanto importanti quanto gravosi, rendono prioritaria l’analisi di questa grande mole di dati.

Infine la terza fase, dove è ordinario avere sistemi (uomo-macchina o macchina-macchina) tra loro comunicanti e in progressivo miglioramento ottenuto sia con l’intervento umano, sia attraverso l’autoapprendimento e miglioramento delle macchine. In questa fase sono incluse una grande quantità di strumenti e tecnologie: le principali sono indicate nella figura seguente.

deloitte.com

In questo articolo abbiamo introdotto alcuni aspetti protagonisti dell’evoluzione in ambito utilities, fortemente orientata all’integrazione dei servizi al settore ICT e con l’obiettivo di proporre modelli funzionali di smart cities. Le città intelligenti, innovazioni in campo energy, e nuove tecnologie saranno alcuni dei temi portanti del secondo evento nazionale dei giovani professionisti e studenti nel mondo dell’energia organizzato da PoliENERGY in collaborazione con Energy Close-up Engineering, YES-Europe, LEDS.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Pensioni, l’INPS toglie la minima a chi viaggia fuori dall’Italia per più di 90 giorni | Perdi di colpo le fatiche di una vita

Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…

2 ore ago

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

6 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

9 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

10 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

11 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

13 ore ago