Innovazioni

Supercondensatori e grafene nella e-mobility

Che il grafene fosse il materiale del futuro, non ne avevamo dubbi.

Un’ ulteriore conferma arriva dal Giappone, precisamente dalla Tohoku University. Un gruppo di ricercatori è riuscito ad aumentare, con l’uso del grafene, le prestazioni dei supercondensatori. Lo studio è stato pubblicato su Energy and Environmental Science.

I supercondensatori

Un supercondensatore è un dispositivo di accumulo dell’energia elettrica. Esso è costituito da due elettrodi immersi in un elettrolita con un separatore tra loro. Rispetto  gli accumulatori chimici, questi presentano il vantaggio di poter essere caricati o scaricati quasi istantaneamente, garantendo così un’elevata potenza specifica. Inoltre hanno un numero di cicli di carica/scarica molto più elevato rispetto agli accumulatori tradizionali. Lo svantaggio più rilevante, sempre rispetto agli accumulatori chimici, è la bassa energia immagazzinata.

uttei.enea.it

Solitamente gli elettrodi sono di alluminio, ricoperti di carbone attivo ad elevata area superficiale. Questo comporta tensioni di cella ridotte.

Uso del grafene

Ciò che hanno fatto i ricercatori è stato sostituire la struttura convenzionale con un foglio di carbonio mesoporoso senza saldatura costituito da pareti continue di grafene. I risultati dei test effettuati dimostrano che il materiale possiede un’elevata stabilità a temperature intorno ai 60 °C e una tensione di 3,5 V . A temperature più basse (25 °Cla tensione di funzionamento sale a 4,4 V. La densità di energia è circa 2,7 volte superiore alla struttura convenzionale a carboni attivi.

Applicazioni nella e-mobility

I supercondensatori di questo tipo potrebbero lavorare a tensione maggiore e a elevate temperature. Condizioni molto comuni nell’ambito della mobilità elettrica. Il gruppo di ricercatori è fermamente convinto dell’applicazione di tale tecnologia:

“Questo è un record mondiale per la stabilità di tensione dei materiali in carbonio in un supercondensatore simmetrico”

-Hirotomo Nishihara, co-autore della ricerca

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

15 minuti ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

38 minuti ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

3 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

5 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

7 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

10 ore ago