Innovazioni

Supercondensatori e grafene nella e-mobility

Che il grafene fosse il materiale del futuro, non ne avevamo dubbi.

Un’ ulteriore conferma arriva dal Giappone, precisamente dalla Tohoku University. Un gruppo di ricercatori è riuscito ad aumentare, con l’uso del grafene, le prestazioni dei supercondensatori. Lo studio è stato pubblicato su Energy and Environmental Science.

I supercondensatori

Un supercondensatore è un dispositivo di accumulo dell’energia elettrica. Esso è costituito da due elettrodi immersi in un elettrolita con un separatore tra loro. Rispetto  gli accumulatori chimici, questi presentano il vantaggio di poter essere caricati o scaricati quasi istantaneamente, garantendo così un’elevata potenza specifica. Inoltre hanno un numero di cicli di carica/scarica molto più elevato rispetto agli accumulatori tradizionali. Lo svantaggio più rilevante, sempre rispetto agli accumulatori chimici, è la bassa energia immagazzinata.

uttei.enea.it

Solitamente gli elettrodi sono di alluminio, ricoperti di carbone attivo ad elevata area superficiale. Questo comporta tensioni di cella ridotte.

Uso del grafene

Ciò che hanno fatto i ricercatori è stato sostituire la struttura convenzionale con un foglio di carbonio mesoporoso senza saldatura costituito da pareti continue di grafene. I risultati dei test effettuati dimostrano che il materiale possiede un’elevata stabilità a temperature intorno ai 60 °C e una tensione di 3,5 V . A temperature più basse (25 °Cla tensione di funzionamento sale a 4,4 V. La densità di energia è circa 2,7 volte superiore alla struttura convenzionale a carboni attivi.

Applicazioni nella e-mobility

I supercondensatori di questo tipo potrebbero lavorare a tensione maggiore e a elevate temperature. Condizioni molto comuni nell’ambito della mobilità elettrica. Il gruppo di ricercatori è fermamente convinto dell’applicazione di tale tecnologia:

“Questo è un record mondiale per la stabilità di tensione dei materiali in carbonio in un supercondensatore simmetrico”

-Hirotomo Nishihara, co-autore della ricerca

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

3 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

4 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

5 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

7 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

10 ore ago

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

20 ore ago