Rinnovabili

Solgami: origami e persiane per produrre energia

In un contesto urbano risulta difficile contribuire allo sfruttamento dell’energia solare. Basti pensare a coloro i quali vivono in appartamenti.

Questo è stato il punto di partenza dello studio di design australiano Prevalent.  Il lavoro di prototipazione riguarda persiane speciali. Solgami. Appesi all’interno di una finestra, le persiane in stile origami generano elettricità mentre la luce si riflette contro le pieghe del pannello. Allo stesso tempo, la geometria del design porta più luce naturale all’interno. 

Il progetto è uno dei sei finalisti del Lexus Design Award 2019.

Un’alternativa alle alternative

Non è la prima volta che si sente parlare di solare su finestre. Secondo Ben Berwick, architetto e direttore dello studio di design australiano, le alternative hanno avuto come conseguenza stanze inefficienti e buie.

“In gran parte, sta riducendo la qualità della tua luce – perché dovresti mettere qualcosa nella tua finestra che taglierà la tua luce del 50% solo per ottenere una piccola quantità di elettricità?”

Cosa rende diverse queste persiane?

La forma richiama feritoie che a volte vengono utilizzate negli edifici degli uffici per riflettere più luce naturale all’interno. Mentre un tipico pannello solare su un tetto riflette la maggior parte della luce che lo colpisce nel cielo, la forma di Solgami permette di far rimbalzare la luce tra più pannelli solari, generando più energia. La forma piegata offre anche più superficie disponibile.

Il progetto è realizzato mediante la serigrafia di celle solari a film sottile su un supporto di plastica, tagliando il disegno e poi piegandolo nella forma di un origami, qualcosa che è difficile da fare nei primi prototipi, ma relativamente semplice da produrre su larga scala.

La quantità di energia generata varierà in base alle dimensioni delle finestre e ad altri fattori, e Berwick non ha ancora le stime finali per un appartamento medio. Ma l’azienda sostiene che un edificio per uffici con pareti in vetro dotato del dispositivo potrebbe generare tutta la potenza di cui ha bisogno.

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Queste 4 foto sembrano identiche ma non è così | Una di loro è leggermente diversa: solo i geni la trovano subito

Se sei una persona critica, e capace di scorgere dettagli ove altri non riescono, bene,…

1 ora ago

Fuoco fatuo: la spiegazione scientifica dei misteriosi bagliori nel buio

Alcune volte è possibile notare degli strani bagliori nella notte. Non è nulla di preoccupante,…

2 ore ago

Auto, prima di partire controlla la targa | Se c’è questa cosa ti becchi una multa: quasi 8mila euro bruciati in un lampo

Quando stai per salire in macchina, in primis, controlla la targa dell'auto, perché se ti…

3 ore ago

Ballando con le Stelle, bufera improvvisa sulla giuria: “Ecco in base a che votano” | Svelati tutti gli altarini

Tra giudizi e retroscena sorprendenti, lo show del sabato sera continua a far discutere anche…

5 ore ago

Ultim’ora, la leva militare è stata ripristinata | Per adesso riguarda solo gli uomini: già inviate le prime lettere

La decisione del parlamento riporta la leva obbligatoria per i diciottenni, tra dibattiti accesi e…

8 ore ago

Studenti, anche voi meritate dei soldi | Ufficiale il nuovo sussidio da 500 euro: stavolta è tutto confermato

Un nuovo incentivo premia questi studenti: in arrivo una carta elettronica da 500 euro per…

18 ore ago