Energy mix

Aziende e sostenibilità: tra ostacoli e sfide

Ogni anno le aziende si impegnano in iniziative nell’ambito dell’energia e della sostenibilità. Le organizzazioni che gestiscono attivamente i cambiamenti climatici vedono un rendimento del capitale medio del 67% più elevato rispetto alle società che non lo fanno.

Per i leader aziendali, questo crea un’opportunità e una sfida: più tecnologia consente una maggiore efficienza delle risorse con vantaggio finanziario. Ma richiede anche una maggiore diligenza in un mercato sempre più complesso.

Schneider Electric ha collaborato con GreenBiz Research per sondare specialisti e dirigenti delle migliori aziende di tutto il mondo. Il risultato è il 2019 Corporate Energy & Sustainability Progress Report.

Le risposte di 300 professionisti di aziende con oltre $ 100 milioni di entrate annuali sono state utilizzate per il Rapporto. Una prova di ciò che le aziende stanno facendo per ridurre le emissioni, come stanno implementando progetti energetici e di sostenibilità, e quali ostacoli esistono al progresso.

Il finanziamento

I team aziendali che hanno avuto problemi a ottenere approvazioni di progetti in passato potrebbero voler concentrarsi maggiormente sul business case – rimborso e benefici non finanziari a lungo termine – rispetto al capitale necessario per implementare un progetto. Se il business case è solido, dovrebbe essere più semplice individuare il budget.

Inoltre, sembra che lo sviluppo di un solido business case potrebbe persino essere più importante della disponibilità immediata di capitale.

Gli ostacoli dei finanziamenti source: insights.se.com

La raccolta dei dati

Già nel report del 2018 l’ 80% delle aziende aveva in corso progetti di raccolta dati.  Nel 2019, la ricerca rileva che più aziende stanno ora cercando i modi più efficienti per condividere i dati che sono stati raccolti. Dal report risulta ancora la raccolta dei dati dalle bollette. Ma con la diffusione di sistemi basati su IoT, se ne prevede l’aumento nei prossimi anni.

Raccolta dei dati source: insights.se.com

Anche la raccolta dei dati presenta i suoi ostacoli, quali:

  • inaffidabilità o incompletezza dei dati (48%)
  • strumenti insufficienti (41%)
  • mancanza di competenze interne (40%)

Obiettivi pubblici: un’opportunità?

Dal sondaggio, molte imprese considerano un’opportunità prendere target pubblici. Le aziende che assumono target pubblici hanno maggiori probabilità di adottare tecnologie emergenti. Ad esempio, solo una minoranza di aziende intervistate ha implementato tecnologie avanzate ed emergenti come batterie per lo stoccaggio di energia e riduzione del carico, ma circa il 50% di coloro che hanno assunto impegni pubblici lo hanno fatto.

Indipendentemente dal motivo, i dati sono chiari: le aziende che vogliono accelerare la propria azione su energia e sostenibilità ottengono maggiori successi quando stabiliscono un obiettivo pubblico.

Aziende e obiettivi pubblici source: insights.se.com

L’approvvigionamento energetico e tecnologia

Mentre il 77% degli intervistati ha realizzato rendimenti significativi dall’efficienza energetica, solo il 29% ha citato il sourcing strategico come una delle prime due iniziative “che hanno generato i maggiori risparmi”. Questa percentuale era ancora più bassa della raccolta e dell’analisi dei dati (35% delle imprese).

Inoltre, il 71% sta negoziando contratti di acquisto a prezzo fisso, il 64% utilizza acquisti a prezzi flessibili e il 57% ha generazione sul posto. Queste strategie mostrano risultati favorevoli e la maggior parte delle aziende è in grado di utilizzare almeno una di queste tecniche.

L’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) ha definito l’efficienza energetica il “primo combustibile dello sviluppo economico” . È il miglior punto di partenza per qualsiasi organizzazione che cerchi di ridurre il consumo di energia e risorse.

Sempre più aziende supportano lo sviluppo di fonti rinnovabili, sia direttamente che non.

Supporto alle fonti rinnovabili source: insights.se.com

L’obiettivo del rapporto è quello di fornire un quadro generale del contributo delle aziende verso la transizione energetica, con obiettivo la decarbonizzazione.

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

2 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

2 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

5 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

7 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

9 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

12 ore ago