Rinnovabili

La prima pista ciclopedonale solare d’Italia

La Sardegna è una terra di record nell’ambito dell’energia: basti pensare al SA.PE.I, ai laboratori sullo storage di Terna, ai progetti sulla mobilità sostenibile. Il nuovo record riguarda uno dei progetti più affascinanti in ambito di sostenibilità e integrazione delle rinnovabili. E’ stato infatti presentato il progetto della prima pista ciclopedonale solare in Italia che sorgerà a Villasimius, in provincia di Cagliari.

Il progetto

infinityhub.it

L’opera nasce come parte del progetto Bys Bicysolarstreet e sarà realizzata dalla società di scopo omonima creata nell’ambito di InfinityHub. La società si occuperà anche dell’eventuale futura scalabilità del progetto a livello nazionale. Il primo tratto, lungo 400 metri, sarà realizzato nei pressi dell’Hotel Pullman Timi Ama. Il resort, infatti, acquisterà l’energia prodotta dalla pista ad un prezzo concordato, andando a coprire circa un terzo dei propri consumi elettrici. Ad aprile si avvierà la campagna di equity crowdfunding, attraverso la quale sarà finanziato in parte il progetto. In questa occasione saranno forniti dati tecnici riguardo potenza, rendimento e costi del progetto. Il cantiere iniziale per il progetto della pista ciclopedonale potrebbero partire già a maggio 2019.

Massimiliano Braghin, presidente di InfinityHub, racconta così il progetto:

La pista ciclopedonale solare rappresenta un’innovazione tecnologica e un importante strumento di educazione ambientale, così come l’utilizzo dell’Equity Crowdfunding rappresenta un’innovazione sociale-finanziaria di importanza non meno rilevante

E non solo…

Il sindaco di Villasimius, Gianluca Dessì, precisa che questo è solo il primo di una serie di progetti finalizzati a rendere la città sostenibile ed ecologica. Tra i progetti avviati o in procinto di esserlo vi sono: installazione di illuminazione a led e colonnine di ricarica per EVs, un impianto di compostaggio, bidoni della spazzatura galleggianti Seabin e la riqualificazione del lungomare. Inoltre, è di prossimo avvio un progetto per il monitoraggio “smart” dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara, attraverso l’utilizzo di telecamere e droni, promosso da IT Euromedia, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Elettronica dell’Università di Cagliari.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

2 minuti ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

25 minuti ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

3 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

5 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

7 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

10 ore ago