Rinnovabili

Celle fotovoltaiche da scarti di vinificazione

“In vino veritas”: così recita il famoso proverbio latino. Ma oggi potremmo anche affermare che oltre alla verità, c’è anche energia.

È stato presentato lo scorso 10 Aprile al Vinitaly il progetto CHEERS dell’Università Ca Foscari Venezia. Esso consiste in una cella fotovoltaica realizzata con gli scarti del processo di vinificazione.

Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Fondo Sociale Europeo, gestito localmente dalla Regione Veneto. Gli altri partner del progetto sono Università degli Studi di Udine, Università di Malaga, Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia e Vinicola Serena srl.

Dagli scarti alla cella

“Alla base del progetto CHEERS , vi è l’idea di recuperare la feccia ottenuta dalla lavorazione e chiarificazione dei vini, valorizzando tale rifiuto da smaltire e impiegandolo per la costruzione di celle fotovoltaiche a colorante organico, le cosiddette celle di Gräetzel.

Elisa Moretti, professoressa di Chimica Inorganica al Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca’ Foscari –

La cella di Grätzel (DSSC – Dye Sensitized Solar Cell) è una cella fotoelettrochimica. I due elettrodi sono costituiti da vetri conduttori, separati da biossido di titanio, dal materiale attivo e dalla soluzione elettrolitica. Il materiale attivo è costituito dal colorante organico (dye), proveniente dagli scarti del processo produttivo del vino. Esso assorbe i fotoni, permettendo il trasferimento di elettroni al semiconduttore, ovvero il biossido di titanio. Gli elettroni, attraverso il semiconduttore, raggiungono lo strato di ossido conduttivo presente sull’elettrodo di vetro. Chiudendo il circuito esterno si ha passaggio di corrente elettrica. La soluzione elettrolitica invece, costituita da iodio o ioduro di potassio, ha il compito di “restituire” al colorante l’elettrone che ha perso nel momento in cui ha assorbito il fotone (nella fase di ossidazione). In questo modo la cella è in grado di funzionare in maniera continuativa.

tesi.cab.unipd.it

L’efficienza di queste celle si attesta intorno al 10%. Un vantaggio che queste celle hanno consiste nella capacità di funzionare anche in condizioni di cielo coperto e di poca luce. Capacità che le tradizionali celle al silicio non posseggono.

Secondo la Professoressa Moretti, tale tecnologia costituisce una valida alternativa al tradizionale fotovoltaico, soprattutto dal punto di vista delle modalità costruttive che puntano al riciclo e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Altri progetti

Delle celle di Grätzel vi abbiamo già parlato in occasione del loro utilizzo al Swisstech Convention Center: 300 m2 di facciata interamente ricoperti di celle di Grätzel. Il risultato: spettacolo di luci, e produzione di energia.

Esse non sono mancate neanche all’Expo di Milano, nel padiglione dell’Austria: l’installazione di celle sulla facciata di 90 m2. Produzione energetica: 24 kWh al giorno.

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Pensioni, l’INPS toglie la minima a chi viaggia fuori dall’Italia per più di 90 giorni | Perdi di colpo le fatiche di una vita

Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…

5 ore ago

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

9 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

12 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

13 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

14 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

16 ore ago