Ambiente

Emerging Pollutants – Una nuova sfida per il futuro

Articolo a cura di Flavio FEDERICI

Vi è mai capitato di pensare al viaggio a cui sono destinate le ultime gocce di un farmaco disciolto in un bicchiere d’acqua che decidiamo di scaricare nel lavandino? Oppure che fine fanno i residui di una sigaretta gettata via poco consapevolmente? Dietro tutto ciò c’è un minimo comune denominatore, ma cominciamo con ordine.

Emerging Pollutans

Con il termine “Emerging Pollutans” vengono indicati tutti quegli inquinanti non “tradizionali” che, al contrario di sostanze come il cromo esavalente o altri metalli pesanti, non hanno alle spalle decenni di letteratura scientifica che li definisca e ne delinei le proprietà. Sono sostanze provenienti dalla nostra quotidianità, che hanno la capacità di sfuggire alle tradizionali tecniche di purificazione delle acque di scarico o alla bonifica dei terreni, accumulandosi progressivamente una volta rilasciate in ambiente, con serie conseguenze sulla salute dell’uomo. Questa definizione molto ampia comprende molecole tra le più differenti, a partire da quelle di consumo giornaliero (caffeina e nicotina), a quelle presenti in industrie come quella farmaceutica e alimentare (disinfettanti, alcuni tensoattivi presenti nei cosmetici, additivi alimentari) fino a sostanze per legge definite illecite (oppiacei ed altre droghe). L’accumulo degli “Emerging Pollutans” è stato possibile in quanto la loro classificazione e l’accertamento dell’effetto negativo che questi provocano nel tessuto ambientale (in cui sono dispersi) non è stato un compito facile né veloce. Le molecole che appartengono a questa macro-categoria presentano una grande diversità a livello di struttura molecolare, necessitando di tecniche di rimozione ad hoc per ciascuna di esse.

blogs.egu.eu

Il caso dell’ibuprofene

Un esempio è fornito dall’ibuprofene, molecola comunemente presente negli analgesici in commercio, che non riesce ad essere efficacemente rimosso da un’acqua di scarico grazie ad un tradizionale trattamento biologico. Questo non solo non garantisce una prestazione adeguata, ma spesso non fornisce proprio un’attività di rimozione. Le difficoltà che si manifestano sono legate sia all’incompatibilità tra microrganismi e sostanze da smaltire, ma soprattutto alle concentrazioni limite degli inquinanti al di sopra delle quali la specie chimica risulta pericolosa. Si è stabilito come, in molti casi, concentrazioni molto basse (anche solo dell’ordine dei microgrammi) siano dannose per l’ecosistema ospitante e, di conseguenza, per l’uomo che si nutre grazie a quel territorio. Le difficoltà si moltiplicano considerando la sinergia che sussiste fra una bassa concentrazione soglia ed il volume mediamente trattato di acqua di scarico, dell’ordine di centinaia di metri cubi al giorno. Tutto ciò concorre ad una mancata uniformità nelle strategie da adottare da parte dei vari paesi, anche se non tutti sono rimasti immobili.

Come ci stiamo muovendo

Nel 2005 è stato creato un progetto internazionale da parte della comunità europea denominato “NORMAN”, con il compito di promuovere la creazione di un collegamento permanente fra vari laboratori specializzati e centri di ricerca di settore. Associazioni come l’UNESCO, in collaborazione con la SIDA, si sono occupate nel triennio 2014-2017 di approfondire la situazione in termini di qualità delle acque potabili nei vari continenti. La situazione è in constante cambiamento, i paesi sembrano aver preso coscienza del problema, anche se nell’immediato futuro non sono previste azioni risolutive.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

10 minuti ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

2 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

5 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

15 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

19 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

22 ore ago