Rinnovabili

Eolico in Italia, la competitività nei contratti di fornitura

Articolo a cura di Fabio CANNIZZARO

Nuovo impianto eolico in Italia

È recente la notizia che l’energia eolica di un impianto onshore (circa 200 GWh/anno) sarà acquistata da uno dei player mondiali del settore siderurgico. L’acquisto è previsto grazie ad un accordo tramite Ppa (Power Purchase Agreement) di 7 anni a prezzo fisso.

I contratti di fornitura elettrica “rinnovabile”

I Ppa si stanno affermando a livello mondiale come uno dei contratti di fornitura più efficaci per fornire certezza finanziaria agli sviluppatori di impianti a energie rinnovabili anche in assenza di incentivi.

Il libero mercato energetico italiano permette ai soggetti principali (produttori, consumatori e grossisti) l’adesione a diverse tipologie contrattuali di fornitura di energia elettrica. In particolare, le forniture nascono o per mezzo di aste FER o per mezzo di accordi bilaterali; questi ultimi, molto meno diffusi dei primi, consentono un rapporto univoco e diretto tra il produttore e il cliente.

L’adesione alla sopracitata tipologia contrattuale garantisce agli acquirenti energivori una protezione dalla volatilità dei prezzi. Inoltre, grazie alla competitività del fotovoltaico, gli energivori che aderiscono acquisiscono maggiore credibilità dimostrandosi favorevoli alle fonti rinnovabili.

Eolico come attore principale nel contesto energetico italiano

Le analisi di mercato riportano che l’eolico sta diventando sempre più competitivo. L’indice che viene spesso proposto è il Costo livellato dell’energia elettrica (LCOE- Levelized Cost Of Electricity).

irena.org

Nell’immagine IRENA evidenzia un trend di decrescita del “wind LCOE” (LCOE legato all’energia eolica) nel periodo 2010-2017.  Tuttavia, è evidente come il “PV LCOE” (LCOE legato all’energia fotovoltaica) rappresenti tutt’oggi un traguardo ancora lontano. Tale lontananza temporale è stata quantificata nella Sen che colloca nella prima metà del prossimo decennio il raggiungimento della competitività eolica “utility scale”.  Energy Union Choices riporta che oggi il “PV LCOE” italiano è tra i più bassi in Europa (40 €/MWh) mentre il “wind LCOE” è circa 60 €/MWh. Il valore è relativamente alto rispetto ad altri paesi dell’UE, come Francia, Germania o Portogallo, che presentano LCOE nell’intervallo da 40 a 50 €/MWh.

In definitiva, la notizia riportata lascia la sensazione che in Italia ci possa essere una crescita dell’adesione a contratti bilaterali. I quali possono essere considerati capaci di far raggiungere e oltrepassare gli imprescindibili target del Piano energia e clima 2030.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

1 ora ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

3 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

5 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

8 ore ago

Pareti camera da letto, evita questo colore | Sonno disturbato e stanchezza perenne: è peggio di una tortura

Se vuoi riposare serenamente, ogni notte, devi categoricamente evitare alcuni colori per la tua camera…

18 ore ago

Finestrini appannati, ma quale aria condizionata | Puoi risolvere anche con l’auto spenta: non serve muovere un dito

I finestrini appannati sono un vero e proprio problema, e per risolvere questo problema non…

22 ore ago