Rinnovabili

Eolico in Italia, la competitività nei contratti di fornitura

Articolo a cura di Fabio CANNIZZARO

Nuovo impianto eolico in Italia

È recente la notizia che l’energia eolica di un impianto onshore (circa 200 GWh/anno) sarà acquistata da uno dei player mondiali del settore siderurgico. L’acquisto è previsto grazie ad un accordo tramite Ppa (Power Purchase Agreement) di 7 anni a prezzo fisso.

I contratti di fornitura elettrica “rinnovabile”

I Ppa si stanno affermando a livello mondiale come uno dei contratti di fornitura più efficaci per fornire certezza finanziaria agli sviluppatori di impianti a energie rinnovabili anche in assenza di incentivi.

Il libero mercato energetico italiano permette ai soggetti principali (produttori, consumatori e grossisti) l’adesione a diverse tipologie contrattuali di fornitura di energia elettrica. In particolare, le forniture nascono o per mezzo di aste FER o per mezzo di accordi bilaterali; questi ultimi, molto meno diffusi dei primi, consentono un rapporto univoco e diretto tra il produttore e il cliente.

L’adesione alla sopracitata tipologia contrattuale garantisce agli acquirenti energivori una protezione dalla volatilità dei prezzi. Inoltre, grazie alla competitività del fotovoltaico, gli energivori che aderiscono acquisiscono maggiore credibilità dimostrandosi favorevoli alle fonti rinnovabili.

Eolico come attore principale nel contesto energetico italiano

Le analisi di mercato riportano che l’eolico sta diventando sempre più competitivo. L’indice che viene spesso proposto è il Costo livellato dell’energia elettrica (LCOE- Levelized Cost Of Electricity).

irena.org

Nell’immagine IRENA evidenzia un trend di decrescita del “wind LCOE” (LCOE legato all’energia eolica) nel periodo 2010-2017.  Tuttavia, è evidente come il “PV LCOE” (LCOE legato all’energia fotovoltaica) rappresenti tutt’oggi un traguardo ancora lontano. Tale lontananza temporale è stata quantificata nella Sen che colloca nella prima metà del prossimo decennio il raggiungimento della competitività eolica “utility scale”.  Energy Union Choices riporta che oggi il “PV LCOE” italiano è tra i più bassi in Europa (40 €/MWh) mentre il “wind LCOE” è circa 60 €/MWh. Il valore è relativamente alto rispetto ad altri paesi dell’UE, come Francia, Germania o Portogallo, che presentano LCOE nell’intervallo da 40 a 50 €/MWh.

In definitiva, la notizia riportata lascia la sensazione che in Italia ci possa essere una crescita dell’adesione a contratti bilaterali. I quali possono essere considerati capaci di far raggiungere e oltrepassare gli imprescindibili target del Piano energia e clima 2030.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

3 ore ago

Dall’oro olimpico al ritiro improvviso | Marcell Jacobs ha rotto il silenzio: tutta l’Italia è in lacrime per lui

Dal silenzio al crollo emotivo: il ritorno di Jacobs lascia l’Italia senza fiato e apre…

7 ore ago

Estetista? No, grazie a LIDL non mi serve più | Attrezzo professionale a soli 4.99€: tre anni di garanzia

Se vuoi ottenere risultati come dall'estetista, devi andare immediatamente al Lidl, e acquistare questo dispositivo.…

10 ore ago

Auto in divieto di sosta, altro che multa | Se succede questo prendi anche il risarcimento: in molti ci si sono arricchiti

Parcheggiare può sembrare un gesto semplice e quotidiano. Ma anche scelte apparentemente banali possono avere…

12 ore ago

Pensione, nel 2026 cambia tutto | Queste persone hanno finito di lavorare: controlla se fai parte della “Lista fortunata”

Con le nuove misure pensionistiche in arrivo, molti lavorati potranno smettere di lavorare già da…

14 ore ago

La chiamano “città che muore”, tra i Borghi più Belli d’Italia ma abitarci è un incubo | Da turista sembra un paradiso

Questo borgo sta "perdendo pezzi" di giorno in giorno ed è ormai quasi totalmente spopolato.…

17 ore ago