Energy mix

L’energia del futuro siamo Noi

Ci ho messo un po’ per riprendermi dall’evento Energia del Futuro 2019. Sono stati tre giorni intensi, ma bellissimi. O bellissimi perché intensi. In ogni caso mi ero ripromesso di scrivere qualcosa a riguardo. Ci ho pensato, e ho deciso di raccontarvi una storia.

Tutto ha inizio…

Ormai più di un anno fa abbiamo organizzato, insieme ai ragazzi di LEDS, la prima edizione di Energia del Futuro. Proprio in quell’occasione, alla fine della conferenza finale, si avvicinò un Ragazzo: studiava a Torino, naturalmente ingegneria energetica. Mi colpì immediatamente per il suo modo di fare. Quando parlava trasmetteva uno strano, eccitato, confuso (poiché genuino) entusiasmo. E con quel trasporto, quel Ragazzo, aveva ripagato in un momento tutti gli sforzi e tutta la stanchezza che sopraggiunge con l’organizzazione di eventi di questo genere.

PoliEnergy

Sono rimasto in contatto con questo Ragazzo. Aveva tante idee, voleva creare qualcosa da quell’evento di Padova. E naturalmente voleva crearla a partire dalla sua università: il Politecnico di Torino. Mille riunioni, mille messaggi WhatsApp, mille chiamate… Ed è così che la storia ci trasporta al 25 ottobre 2018, sei mesi dopo l’evento nazionale. Quel giorno, la neo associazione studentesca PoliENERGY viene ufficialmente presentata con la presenza di più di 150 persone! Il presidente dell’associazione, con tutti i meriti del caso, è lo stesso Ragazzo che sei mesi prima ci aveva trasmesso quel folle entusiasmo a fine evento. E non ha smesso di farlo da allora…

E allora a Torino…

Con l’aiuto di altri studenti, che meritano tanto plauso quanto quel Ragazzo: PoliENERGY– a livello locale – sta facendo nascere un network che vuole approfondire i temi energetici, così interessanti e dinamici in questi anni. Per ora trattasi soprattutto di conferenze e tavole rotonde su argomenti di attualità tecnologica. Si è parlato di teleriscaldamento, fusione nucleare, fotovoltaico, economia circolare… e non solo: anche accumuli termici, desalinizzazione e tanto altro. L’associazione ha avuto mesi per consolidarsi, per diventare più forte e presente. Il board è ormai formato, e le richieste di iscrizione aumentano. Ma per il Ragazzo di cui abbiamo parlato all’inizio non è mai abbastanza. E allora punta, insieme al suo gruppo, all’organizzazione del secondo evento nazionale degli studenti e giovani professionisti dell’energia. Dopo Padova, quest’anno sarà a Torino!

E quindi via alla macchina organizzativa! Aprono le call per le varie responsabilità, vengono designati i due project manager dell’evento. Sono loro che gestiranno i vari responsabili di branca, i quali avranno a disposizione gli iscritti all’associazione per i ruoli finali più pratici. 20, 30, 40 ragazze e ragazzi, tutti al lavoro per realizzare quanto di loro imputabilità. Nel frattempo quel Ragazzo decide di andare in tour per diverse università italiane (a sue spese) per raccontare l’evento nazionale, invitare i partecipanti, e far nascere una rete di realtà associative in diverse città. E via alle partenze: Pisa, Bari, Milano, Roma…

Tornando all’evento nazionale

Dopo mesi di organizzazione sfrenata, il risultato finale è – ovviamente – sotto gli occhi di tutti coloro che erano presenti all’evento a Torino: una meraviglia! Tre giorni pieni di incontri, apprendimento, informazione, rapporti umani e professionali; ma anche divertimento, amicizie e felicità.

EnergyCuE

Tutto è funzionato alla perfezione. Dai saluti istituzionali del Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, con delega all’energia Davide Crippa. Ai vari esponenti aziendali ed accademici che hanno raccontato e discusso su vari aspetti che l’innovazione può avere sulle città del futuro. Passando per le talks del sabato pomeriggio affrontati con 10 diversi relatori esperti dei relativi campi, e per il Case Study di domenica. Ma il momento, forse, più emozionante per noi organizzatori è stata l’apertura dell’evento tenuta dallo stesso Ragazzo che, un anno prima, ci aveva trasmesso quel fortissimo entusiasmo. Questo entusiasmo genuino è stato trasposto praticamente nell’evento, ed è questo uno dei motivi del successo.

E la morale…?

La morale è soggettiva. Ognuno può [ri]vedersi in questa storia, o vedere qualcuno che conosciamo. Quel Ragazzo potresti essere tu. Anzi, devi essere tu. Certe volte bisogna tuffarsi in opportunità; molte altre volte bisogna crearsele. Ed è questo che è successo a Torino: è stata creata un’opportunità, che è diventata comunità. Diretta conseguenza di quanto seminato l’anno scorso a Padova.

Il contatto, il dialogo, i successi e le sconfitte, la conoscenza oltre i libri e il poter/voler fare gruppo. Il saper(si) spiegare e criticare costruttivamente. La diversità è sempre la chiave. Dalla diversità si impara, si cresce. E questo gruppo ce lo ha dimostrato.

Guardatevi intorno; se esistono realtà interessanti e proattive, partecipate! Se non esistono, createle! Perché l’energia del futuro siamo Noi.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

3 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

3 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

6 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

8 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

10 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

13 ore ago