Articolo a cura di Alessandro PLANTAMURA
Prendi per un attimo in considerazione le ultime cinque chiacchierate a sfondo energetico o ambientale che hai avuto. Tra plastica e crisi idrica, ti sarai quasi certamente imbattuto in tema rinnovabili. Tra queste, una parola che difficilmente si impone con prepotenza all’interno del discorso è la parola “contro”. Quando si parla di rinnovabili, è sempre difficile riscontrare una quanto più approfondita analisi di eventuali svantaggi.
La pretesa del primo ministro, può sembrare di tutto rispetto e in piena linea con le campagne e i dibattiti ambientali sempre più caldi e frequenti. C’è però chi non si è fermato ai soli punti percentuali anticipati da un “+”, ma che giustamente si è posto qualche domanda. Parliamo in questo caso di Bridge to India (BTI), società di consulenza indiana, specializzata in energie rinnovabili.
Se nelle solite chiacchierate sulle rinnovabili partiamo dai pro, in questo caso, Bridge to India e, in particolare, Surbhi Singhv – a capo della ricerca – hanno voluto iniziare dai contro. Pensando al peso di ogni singola scelta su ampia scala e rapportandolo a quella che è la situazione generale del proprio paese.
Sulla base dei dati in loro possesso, è stato stimato uno scarto pari a 200 000 tonnellate entro il 2030 e di 1,8 milioni di tonnellate entro il 2050. Il dato presente sul report di BTI è certamente d’impatto, specie se pensiamo a quanto sia proficuo il mercato dello smaltimento. Da un solo modulo è infatti possibile estrarre quantità non trascurabili di argento e silicio di grado solare. Ben più prezioso del silicio normalmente presente in natura.
Secondo la Bridge to India, infatti, il paese, oltre a non disporre delle infrastrutture adatte ad accogliere un mercato in così grande espansione, non può neanche fare affidamento su una normativa sullo smaltimento, che detti le giuste linee guida.
Come si può quindi facilmente evincere, non è tutto oro quel che luccica. Dietro quella che può sembrare una grande iniziativa di governo, del tutto rispettabile, si nascondono problematiche che possono differire da contesto a contesto.
Ciò che il report del BTI ci lascia, oltre ad una serie di dati in GW e tonnellate è che, in ogni dibattito ambientale che affrontiamo, dovremmo avere una visione quanto più grandangolare possibile, che ci permetta di analizzare la questione nella sua completezza ed eventualmente esprimere un giudizio che, il più delle volte, si rivelerà comunque molto soggettivo.
Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…
Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…
Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…
Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…
E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…
Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…