Innovazioni

Energia dal buio, la rivoluzione

Il progresso avanza senza limiti. Fino a due secoli fa non potevamo immaginare di creare energia da risorse diverse dalla legna o dal carbone. Poi sono sopraggiunte le fonti fossili:  petrolio e gas naturale. Dagli anni ’80 circa è iniziata la ricerca spinta su idrogeno, fonti rinnovabili, celle a combustibile, etc… Per non parlare poi degli anni ’50 del nucleare a fissione, e una futura ed auspicabile fusione.

Mai ci sarebbe venuto in mente, però, di produrre energia dal buio. Avete letto bene. Una nuova ricerca pubblicata su AIP – Applied Physics Letters dal gruppo di ricercatori della Stanford University ha dimostrato quanto scritto. Gli scienziati che hanno lavorato a questa innovazione sono Masashi Ono, Parthiban Santhanam, Wei Li, Bo Zhao, and Shanhui Fan.

Durante il buio della notte

Durante la notte, l’energia accumulata dalla Terra nell’arco della giornata viene rilasciata verso il freddo Spazio. I ricercatori hanno creato un modello teorico in cui è dimostrato poter sfruttare fino a 3,99 W/m2 di energia grazie alla conversione delle radiazioni infrarosse emesse dalla Terra verso lo Spazio.

Sarebbe come sfruttare il processo inverso che, invece, permette di produrre energia elettrica con la tecnologia fotovoltaica. In misure e con tecnologie di produzione completamente diverse.

Oltre al modello teorico, i ricercatori della Stanford University hanno anche progettato e costruito il fotodiodo che permette la produzione di elettricità come spiegato su. Tuttavia i risultati pratici, seppur incoraggianti, non hanno superato il valore di 6,4 e^-8 W/m2. Considerando che i moduli fotovoltaici in commercio raggiungono e superano i 250 W/m2, la ricerca ha tanto lavoro da fare. Ma come racconta lo stesso Masashi Ono, uno dei ricercatori:

“la quantità di energia che siamo riusciti a produrre, è molto al di sotto di quella che teoricamente potremmo ottenere in un prossimo futuro”

 

64 miliardesimi di watt sarà anche tendente a zero, ma ci dimostra che la teoria funziona. E quindi il lavoro deve continuare ed essere ottimizzato per raggiungere e, magari, superare il limite di 3,99 W/m2 del modello.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Nuovo Grande Fratello, colpaccio di Simona Ventura | Il primo nome è clamoroso: si è candidato pubblicamente

Una candidatura inaspettata riaccende i riflettori sul futuro del Grande Fratello, tra sorprese e possibili…

3 ore ago

Auto, ufficiale l’addio alle radio: da questa data dovranno sparire | Automobilisti italiani senza parole

Un cambiamento silenzioso rischia di rivoluzionare l’abitudine più amata dagli automobilisti, quella della radio.  Accendere…

5 ore ago

Non bere mai più dalle fontanelle, l’acqua è contaminata: ecco la città peggiore d’Italia | Scoperta terrificante

Occhio a cosa bevi dalle fontanelle: un’indagine ha rivelato un problema grosso, soprattutto in una…

7 ore ago

Reddito di Cittadinanza, oltre 2 milioni di persone tornano a sorridere | 658,81€ al mese: per chi ha figli la somma raddoppia

Un sostegno economico destinato ai più fragili è stato rafforzato, coinvolgendo oltre due milioni di…

10 ore ago

Abbronzatura da applausi, con questo trucchetto ti bastano pochi minuti | Altro che solarium: non spendi nemmeno un euro

Ecco un trucco molto semplice che ti permetterà di avere un'abbronzatura fenomenale. Non spenderai davvero…

20 ore ago

Formula 1 bye bye, decisione scioccante in casa Ferrari: è la prima volta nella storia | Nessun commento da Maranello

Ferrari sorprende tutti e lascia il mondo a bocca aperta con una scelta audace e…

24 ore ago