Ambiente

The Carbon Footprint Challenge

Sentiamo spesso parlare delle cosiddette challenge. Alcune più serie e professionali, altre più creative. Ne abbiamo parlato molto anche sui nostri siti. Dalla TrashChallengeOcean Plastic Innovation Challenge, Disruptor Challenge o Mobility Challenge. Questa volta vi proponiamo una nuova sfida che potrebbe aiutare l’ambiente, e potrebbe permettervi di guadagnare fino a 10.000 franchi svizzeri, o 9.000 euro.

Carbon Footprint Challenge

carbonfootprintchallenge.org

Ci è arrivata comunicazione di una nuova grandiosa opportunità. E non possiamo fare altro che condividerla con Voi. Trattasi della Carbon Footprint Challenge. Iniziativa della UNITECH in collaborazione con i partner CovestroBühler, Evonik e Oracle Cloud, così come anche nove università europee.

Tanti sono i motivi che potrebbero convincervi a partecipare alla Carbon Footprint Challenge.

Ve ne citiamo alcuni:

  1. essere seguiti da professionisti del settore ed avere la possibilità di connettersi con le migliori università europee,
  2. conoscere ed entrare in contatto con alcune delle aziende più innovative nel contesto europeo,
  3. fare qualcosa di realmente concreto per ridurre la nostra Carbon Footprint,
  4. e non ultimo, la possibilità di vincere fino a 10.000 CHF (franchi svizzeri) per il supporto alla tua idea per combattere il cambiamento climatico!

Chi può partecipare? Come?

Possono partecipare studenti universitari o giovani laureati e in carriera. Dove per giovani si intende con massimo cinque anni di anzianità lavorativa. Bisogna formare gruppi da minimo 3 e massimo 5 persone. E bisogna avere un’idea innovativa per ridurre sostanzialmente le “impronte di CO2” (se così si può tradurre…). L’idea può riguardare processi industriali di ogni tipo, così come prodotti e servizi di ogni tipo.

Importante è che si ricada in uno dei seguenti campi di interesse:

  1. carbon compensation (o compensazione del carbonio, CO2)
  2. efficienza di processo
  3. fonti sostenibili di energia
  4. risorse sostenibili e raw materials (o materiali greggi)

Mi avete convinto!

E allora hai tempo fino al 7 luglio 2019 per formare il gruppo e proporre la tua (o vostra) idea innovativa per la Carbon Footprint Challenge. Verranno poi selezionate le migliori 25 idee. Ricorda che il tutto è da sviluppare in inglese ovviamente.

Ci sarà un periodo di sviluppo delle precedenti con esperti del settore ed esponenti delle università. E ad inizio settembre avremo l’idea vincente!

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Spazzolino da denti, quando è consumato non buttarlo | Può letteralmente svoltarti la vita: come hai fatto a non pensarci prima

Ci son oggetti che, anche se ci si crede, possono ritornare a esser utili in…

8 minuti ago

Rissa sfiorata per un pelo | Uomini e Donne, baraonda durante le riprese: Maria De Filippi è ancora sconvolta

Durante una registrazione di Uomini e Donne, la tensione ha raggiunto livelli inaspettati lasciando tutti…

4 ore ago

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

7 ore ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

9 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

11 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

14 ore ago