Innovazioni

Henry Bessemer: il vero Man of Steel

La seconda rivoluzione industriale sarebbe stata impensabile senza acciaio, prodotto su larga scala e con costi ridotti. Henry Bessemer, che nasce nel 1813 nello Hertfordshire (UK), brevetta nel 1855 un processo di produzione dell’acciaio che ne riduce i costi da 95$/tonn a 11$/tonn, incrementando, al contempo, velocità e scala di produzione.

Metallurgia, una passione di famiglia

Bessemer divenne un esperto di metallurgia seguendo le orme del padre, che lavorava presso una fonderia. A quel tempo l’acciaio non era altro che ghisa de-carbonizzata ed era applicato in settori di nicchia. Ponti, navi, ferrovie erano costruite con la ghisa prodotta in altoforni.

L’idea di Bessemer

Sebbene sembrasse andare contro tutte le regole di buona prassi legate ai processi di metallurgia, egli immaginò un processo nel quale aria fredda veniva forzata a contatto con ghisa fusa. Chiunque avrebbe sostenuto, infatti, che l’aria fredda avrebbe sottratto calore alla ghisa fusa, abbassandone la temperatura. In realtà Bessemer ci aveva visto lungo. Il flusso d’aria causava l’ossidazione del carbonio. Questo processo di ossidazione riduceva la quantità di carbonio nella ghisa. Questa reazione, fortemente esotermica, garantiva il flusso di calore necessario al processo.

Diversi tentativi furono fatti da Bessemer stesso, per cercare di “ammorbidire” la reazione molto violenta. Le alte temperature unite all’alta percentuale di carbonio contenuta nella ghisa, infatti, e l’ossigeno contenuto nell’aria spinta nel forno generano le caratteristiche vampate di fuoco che fuoriescono dalla bocca del forno. Tutti questi tentativi, però, fallirono e i suoi sforzi si concentrarono sulla progettazione di un vessel di reazione che permettesse di gestire il processo nella maniera più sicura possibile.

Il convertitore Bessemer

metalworkingworldmagazine.com

Il convertitore Bessemer ha una capacità media di 15 t di ghisa liquida. Il reattore è internamente rivestito di materiale refrattario.

In alto è posta un’apertura che grazie al movimento basculante permesso dai perni laterali, consente un rapido caricamento e scaricamento. Dal basso, attraverso una camera, arriva l’aria necessaria alla reazione.

Acciaio: una gallina dalle uova “d’oro”

simt.co.uk

Il processo Bessemer è rimasto in uso fino al 1968, sebbene attraversando diverse rivisitazioni e migliorie. Henry Bessemer morì nel 1898. La storia ci dice che morì molto ricco. Un simpatico aneddoto, riguardo la ricchezza economica generata dalla sua intuizione, è tramandato da Henry Bessemer Jr: per pagare in oro la produzione annuale di acciaio delle industrie Bessemer, sarebbe stata necessaria la produzione triennale di tutte le miniere d’oro del mondo, a quel periodo.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

2 ore ago

“Faremo un ponte tra Lazio e Sardegna”: ultim’ora, svelato il progetto più ambizioso di sempre | Superato il record mondiale

Una notizia sconcertante emerge dal web: il ponte tra Lazio e Sardegna diventerà realtà? Tutte…

5 ore ago

Boom di solare e idroelettrico: il mix energetico italiano diventa sempre più verde

Il solare e l'idroelettrico conquistano gli italiani, che risparmiano con le rinnovabili secondo gli ultimi…

6 ore ago

Ultim’ora, Eurospin abbassa le serrande | Episodio gravissimo e chiusura obbligatoria: non avevano altra scelta

Caos improvviso in supermercato Eurospin, clienti sotto shock e locale chiuso per sicurezza: situazione surreale.…

7 ore ago

360 euro all’anno, spunta la prima TASSA SUI CANI | Ogni proprietario è chiamato a pagare: è possibile rateizzarla

L’idea di una tassa mensile sui cani ha fatto discutere: l'ipotesi social che aiuterebbe le…

9 ore ago

Pier Silvio ce l’ha fatta: ‘furto’ storico ai danni della Rai | Il volto più amato della tv sbarca in Mediaset

Pier Silvio Berlusconi gioca d’anticipo e cambia le carte in tavola nel prime time italiano:…

12 ore ago