Innovazioni

Smart City in Italia: il progetto del campus universitario di Savona

Articolo a cura di Fabio CANNIZZARO

Le città intelligenti (o Smart City) sono un insieme di strategie di pianificazione urbanistica correlate alla mobilità, all’ambiente e all’efficienza energetica per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

In Italia esistono diversi progetti di ricerca e sviluppo per il miglioramento e l’impiego di tecnologie smart nel contesto urbano. Esse hanno come obiettivo comune il benessere delle persone. L’importanza di tali progetti, come riportato da Lorenzo Tavazzi e Alessandro Tavazzi di The European House- Ambrosetti sulla rivista Rienergia, è correlata alla necessità di “trovare una soluzione per superare le sfide portate dall’urbanizzazione, dalla rapida crescita della popolazione, dal deterioramento delle risorse energetiche e dall’inquinamento“. Viene qui riportato il test-bed “Smart City Living Lab”. L’insieme dei progetti realizzati nel Campus Universitario di Savona che si propone come un modello per affrontare tali problematiche del futuro.

I progetti sviluppati

Nel 2014 viene inaugurata la Smart Polygeneration Microgrid (SPM), una smartgrid (microrete intelligente) che fornisce energia elettrica e termica al Campus di Savona. La SPM è costituita da numerose tecnologie di produzione di energia elettrica e termica, da un sistema di distribuzione trifase a 400 V e da una rete interna di distribuzione termica. Le tecnologie installate sono sistemi ad alta efficienza e a emissioni zero. Ad esempio: microturbine a gas, pannelli fotovoltaici, chiller ad assorbimento, sistemi di accumulo elettrico. E ancora: stazioni di ricarica per veicoli elettrici e pannelli a concentrazione solare equipaggiati con motori Stirling.

Viene di seguito riportata la mappa del Campus con la collocazione degli impianti elencati.

cens.unige.it

Inoltre, le unità di produzione energetica e i carichi elettrici e termici sono controllati attraverso l’Energy Monitoring System, il “cervellone” della SPM.

Di recente è stato inaugurato SEB (Smart Energy building, un edificio nZEB), che interagisce con la SPM come “Prosumer” in quanto è equipaggiato con sistemi di produzione energetica a fonte rinnovabile. Tra questi, la pompa di calore geotermica, che copre il 100% della domanda termica estiva ed invernale dell’edificio, un impianto fotovoltaico, dei collettori solari termici per il riscaldamento dell’acqua sanitaria e un sistema di raccolta dell’acqua piovana. Il piano terra dell’edificio ospita U-Gym, una palestra capace di produrre energia elettrica dall’energia “umana” grazie a biciclette stazionarie, tapis roulant e macchine ellittiche equipaggiate di dinamo. Una fotografia dell’edificio SEB è riportata di seguito.

comunirinnovabili.it

Le prospettive future di Smart City

I progetti sviluppati nel Campus universitario sono inerenti al progetto Europeo “Energia 2020”. Lo svolgimento delle attività di ricerca include diverse partnership con università e altri enti che operano nel settore energetico. Gli obbiettivi principali del progetto sono quello sensibilizzare i cittadini e le autorità pubbliche sul tema dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Inoltre quello di proporre un modello per i nuovi distretti industriali/civili e per la costruzione di città intelligenti.

Il campus non solo è un ambiente ricco di progetti ed iniziative ma anche un luogo dove si evidenzia una costante partecipazione e collaborazione degli studenti di Energy engineering permettendo l’acquisizione di competenze e mezzi “esclusivi” sulle tematiche principali del settore energetico

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

2 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

5 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

6 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

7 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

9 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

12 ore ago