Energy mix

GRICU 2019: il contributo dell’ingegneria chimica italiana alla sostenibilità globale

Come di consueto, anche quest’anno, si sono tenuti il convegno e la scuola GRICU (GRuppo di Ingegneria Chimica dell’Università). Nella bellissima location siciliana di Mondello (PA), tra il 30/06 e il 03/07, è andato in scena il convegno GRICU con interventi e partecipazioni di ricercatori e professori da tutta Italia.

Tra i tanti temi trattati ricordiamo:

  • biofuels from waste streams
  • friendly e smart hemodialysis
  • rischi NaTech (“Natural – Technological” Risks)
  • processi di trasformazione di polimeri termoplastici
gricu.it

Dal 04/07 al 06/07 i riflettori si sono spostati presso l’Università degli Studi di Palermo dove si è tenuta la scuola di dottorato con contributi di lecturer di grande spessore su temi quali quello:

  • biomedico (manufacturing of therapeutic proteins, scaffold for tissue engineering, ways to liver regeneration)
  • energetico (microalgae for bioenergy and food, biorefinery self-sustainability)
  • chimico (photobioreactors design and operation, green chemistry for sustainable carbon-based economy)
  • etc…

Cosa è il GRICU?

mystudentvoices.com/

Il GRICU nasce allo scopo di promuovere e coordinare gli studi nel campo dell’Ingegneria Chimica e di Processo relativamente ai suoi aspetti teorici, sperimentali, applicativi e didattici nella prospettiva di sviluppo sociale ed economico del Paese. Il GRICU è il “luogo” in cui dottorandi, ricercatori e professori si incontrano per mostrare i propri lavori e porre le basi per networking e future collaborazioni.

Tema di quest’anno?

Il tema di quest’anno è legato al contributo dell’Ingegneria Chimica italiana alla sostenibilità globale: analizzare i settori emergenti e le prospettive di sviluppo per l’ingegneria chimica nei nuovi scenari economici e produttivi, nella consapevolezza della indifferibilità del ricorso a tecnologie sostenibili.

Svariati sono i settori toccati nel corso di convegno e scuola e di seguito ne sono elencati i principali:

  • catalisi
  • biomedico
  • materiali
  • energia
  • alimentazione e salute
  • ambiente e sicurezza
  • raffineria e bioraffineria

Nelle prossime settimane verrà fornita copertura sugli spunti più interessanti proposti in questa settimana di attività. Siete interessati?

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

2 ore ago

“Faremo un ponte tra Lazio e Sardegna”: ultim’ora, svelato il progetto più ambizioso di sempre | Superato il record mondiale

Una notizia sconcertante emerge dal web: il ponte tra Lazio e Sardegna diventerà realtà? Tutte…

5 ore ago

Boom di solare e idroelettrico: il mix energetico italiano diventa sempre più verde

Il solare e l'idroelettrico conquistano gli italiani, che risparmiano con le rinnovabili secondo gli ultimi…

6 ore ago

Ultim’ora, Eurospin abbassa le serrande | Episodio gravissimo e chiusura obbligatoria: non avevano altra scelta

Caos improvviso in supermercato Eurospin, clienti sotto shock e locale chiuso per sicurezza: situazione surreale.…

7 ore ago

360 euro all’anno, spunta la prima TASSA SUI CANI | Ogni proprietario è chiamato a pagare: è possibile rateizzarla

L’idea di una tassa mensile sui cani ha fatto discutere: l'ipotesi social che aiuterebbe le…

9 ore ago

Pier Silvio ce l’ha fatta: ‘furto’ storico ai danni della Rai | Il volto più amato della tv sbarca in Mediaset

Pier Silvio Berlusconi gioca d’anticipo e cambia le carte in tavola nel prime time italiano:…

12 ore ago