Energy mix

Il ruolo degli enzimi nell’ingegneria di processo

Articolo a cura di Flavio FEDERICI

Nell’ingegneria biochimica, gli enzimi occupano da sempre un ruolo centrale. Dall’industria alimentare fino a quella farmaceutica, la presenza di queste strutture proteiche è una costante.

Ciò che rende interessante il loro utilizzo è la capacità di favorire la formazione di un certo prodotto grazie alla propria attività metabolica. Ottenendo delle velocità di reazione molto più alte rispetto a quelle dei processi che fanno uso di catalizzatori tradizionali. E oltretutto a temperature più basse. Gli enzimi svolgono il ruolo di biocatalizzatori, distinguendosi in base al tipo di reazione che catalizzano. Esempi sono gli enzimi ossidasi o isomerasi, che catalizzano le omonime reazioni.

Struttura degli enzimi

In generale una struttura proteica (come quella degli enzimi) non è nient’altro che un polimero “naturale”, i cui monomeri costituenti sono gli amminoacidi. In base alla tipologia degli amminoacidi presenti, alla lunghezza delle catene ed alla configurazione spaziale di queste (in grado di formare sovrastrutture di vario tipo), possiamo avere enzimi di natura diversa.

purapelle.it/

L’elemento comune ad ognuno di essi è la presenza di un centro reattivo, costituito da pochi amminoacidi e spesso da un cofattore metallico, in cui l’attività catalitica si esplica. In base alla tipologia di amminoacidi che costituiscono il sito attivo e dalla sua struttura tridimensionale, solo alcune tipologie di molecole riescono ad accedervi, rendendo l’enzima stesso un catalizzatore molto selettivo, oltre che particolarmente attivo. Fondamentale è sottolineare la sensibilità degli enzimi nei confronti di due paramenti in particolare, pH e temperatura. A monte di ogni processo, è necessario uno studio per determinare quella coppia di valori che massimizzano l’attività, provvedendo, inoltre, ad un controllo molto rigido di questi in fase di produzione.

Industria alimentare

I processi nell’industria alimentare che fanno uso di enzimi sono molteplici. Nel processo di produzione della birra, dopo una prima fase di macinatura del cereale utilizzato, ve ne è una successiva in cui l’enzima α-amilasi interviene per trasformare gli amidi estratti dal malto in carboidrati fermentabili. Anche nel processo di produzione del cioccolato si fa uso di enzimi, in particolare del polifenol-ossidasi. Spesso, la materia prima che si utilizza è il seme di cacao, il quale viene essiccato e fermentato. La presenza di questo enzima favorisce la formazione di composti che conferiscono al cioccolato il tipico gusto e la colorazione scura, aumentando la qualità del prodotto finale.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

3 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

6 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

7 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

8 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

10 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

13 ore ago