Ambiente

Il consumo energetico dei Bitcoin

Del collegamento diretto tra bitcoin ed energia elettrica avevamo già parlato, tirando fuori un po’ di numeri. Un’ ulteriore questione riguarda il consumo di energia legato alla produzione dei bitcoin, ovvero il processo di mining. L’Università di Cambridge ha cercato di quantificare in uno studio quanta energia si consuma con i bitcoin.

Il CBECI

Lo studio sui consumi energetici si basa sulla stima di un indice, il CBECI: Cambridge Bitcoin Electricity Consumption Index. Esso fornisce in tempo reale una stima del carico e del consumo di elettricità totali della rete Bitcoin. Il modello si basa su un approccio bottom-up che prende come base di partenza diversi tipi di hardware di mining disponibili. Dato che non è possibile determinare l’esatto consumo di elettricità, il CBECI offre una gamma di possibilità che consiste in una stima del limite inferiore e una del limite superiore. Entro i limiti di questo intervallo, viene calcolata una stima migliore per fornire una cifra più realistica più vicina al reale consumo annuale di elettricità di Bitcoin. Di seguito in figura è riportato ciò che appare accedendo al sito. Il primo numero indica la potenza elettrica totale consumata dalla rete Bitcoin ed è espresso in gigawatt (GW). Questa cifra viene aggiornata ogni 30 secondi e corrisponde alla velocità con cui Bitcoin utilizza l’elettricità. Il secondo numero si riferisce al consumo totale annuo di elettricità della rete Bitcoin ed è espresso in terawattora (TWh). Il consumo di elettricità di Bitcoin viene annualizzato assumendo un consumo di energia continuo alla suddetta velocità per un periodo di un anno.

Stima in tempo reale del CBECI
fonte: cbeci.org

Curiosità

Lo studio effettua dei confronti sulla base delle stime ottenute del CBECI. In modo particolare, confronta il consumo energetico dei bitcoin rispetto alla produzione e consumo totali mondiali. La figura ne evidenzia le percentuali.

Produzioni e consumi totali mondiali
fonte: cbeci.org

Basandosi sui dati di alcuni paesi, i ricercatori hanno effettuato un confronto tra i consumi energetici annuali della rete bitcoin con quelli di alcuni paesi. Come si nota in figura, la rete bitcoin supera in consumi annuali la Svizzera e il Kuwait. 

Confronto con i consumi energetici annuali di alcuni paesi
fonte: cbeci.org

Secondo le stime, la quantità di elettricità consumata ogni anno dai dispositivi domestici sempre attivi ma inattivi solo negli Stati Uniti potrebbe alimentare la rete bitcoin per 3,7 anni.

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Abbronzatura da applausi, con questo trucchetto ti bastano pochi minuti | Altro che solarium: non spendi nemmeno un euro

Ecco un trucco molto semplice che ti permetterà di avere un'abbronzatura fenomenale. Non spenderai davvero…

7 ore ago

Formula 1 bye bye, decisione scioccante in casa Ferrari: è la prima volta nella storia | Nessun commento da Maranello

Ferrari sorprende tutti e lascia il mondo a bocca aperta con una scelta audace e…

11 ore ago

Corri a prelevare, se sei senza contanti rischi grosso: ecco la cifra minima da avere a disposizione | Sportelli sotto assedio

Sportelli presi d’assalto e contanti introvabili: ecco cosa può accadere quando tutto si ferma e…

14 ore ago

Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Anche i titolari di partita iva finalmente potranno beneficiare dell'indennità di malattia. Ecco tutti quello…

16 ore ago

Allarme spiagge italiane, non entrare in acqua se noti questo segnale | Puoi morire in 30 secondi

Un fenomeno che sembra innocuo e affascinante, ma riconoscerlo in tempo può fare la differenza…

18 ore ago

Spese mediche, da quest’anno non ti rimborsano nulla | Inutile inserirle nel 730: la detrazione equivale a zero

Se le tue spese sanitarie restano sotto una certa soglia, la detrazione fiscale sparisce del…

21 ore ago