Energy mix

Idrometallurgia: un alleato per il riciclo delle batterie li-ion

Qualche settimana fa vi ho parlato dei veicoli elettrici e di come essi, sebbene delocalizzino il problema inquinamento, pongano in essere la questione “riciclo batterie”. Attualmente le batterie per autotrazione elettrica hanno prima vita, cioè quella per cui sono pensate e seconda vita, utilizzate per applicazioni statiche di stoccaggio energetico. Infine vengono mandate a riciclo.

Uno dei processi più studiati per riciclare le batterie e recuperare i metalli catodici, in primis, è un processo di tipo idrometallurgico e oggi, vi do qualche informazione in merito. È importante premettere che questi processi sono ancora in fase di sviluppo perché il problema del riciclo di queste batterie è una questione relativamente recente.

Cos’è l’idrometallurgia?

I processi di idrometallurgia sono uno dei metodi più usati per estrarre dai minerali, i metalli ivi contenuti. Questi processi si basano sulla chimica in soluzione acquosa e su processi come la lisciviazione. Alternative a questi processi sono rappresentate da pirometallurgia ed elettrometallurgia, che come dicono i nomi, rispettivamente utilizzano calore e processi elettrochimici.

Idrometallurgia e batterie

Un processo di idrometallurgia, per il riciclo delle li-ion, prevede diverse fasi: nella prima fase si effettua la completa scarica della batteria. Questo per garantire che i successivi trattamenti siano effettuati in sicurezza.

Rosario Tolomeo

La fase successiva prevede il “dismantling” delle batterie, cioè una fase di separazione manuale in cui dai moduli vengono rese accessibili le celle. La terza fase prevede, generalmente, un trattamento meccanico in cui le celle vengono sottoposte a grinding e milling per ridurre la dimensione media dell’elemento da trattare.

La quarta fase prevede un trattamento termico (a singolo o multistadio) in cui la frazione organica (plastica), l’elettrolita e gli adesivi vengono sostanzialmente bruciati. Infine, la fase più importante è quella di lisciviazione. Utilizzando H2SO4 (acido solforico), HCl (acido cloridrico), HNO3 (acido nitrico) con aggiunta di H2O2 (perossido di idrogeno che funge da agente riducente), oppure acidi organici come C6H8O7 (acido citrico), C4H4O4 (acido maleico) o C2H2O4 (acido ossalico) si recuperano i metalli catodici che, sottoposti ad appositi step di separazione e recupero possono essere recuperati e riutilizzati.

LCA

Infine, voglio condividere con voi qualche informazione di carattere ambientale. Un pacco batteria per un veicolo full elettrico pesa tra i 380 e i 550 kg. Calcolando gli impatti legati al processo in esame per il riciclo di un singolo pacco batteria si ottengono i seguenti risultati.

Rosario Tolomeo

Il primo risultato che salta all’occhio è che, riciclando un pacco batteria, si immette in atmosfera un quantitativo di CO2 (equivalente) praticamente pari al peso del pacco batteria stesso. Immaginate quindi quando saranno milioni i veicoli a batteria che circoleranno in strada, l’impatto che essi potrebbero avere. Quando si parla quindi di come la mobilità elettrica riduca l’inquinamento perché non vi è il contributo legato alla “use phase” del veicolo, e cioè non vi è la fase di combustione del carburante, è importante ricordare sia che il combustibile viene combusto in una centrale di produzione dell’energia e soprattutto che si aggiunge un contributo nuovo all’impatto ambientale, legato alla fase di riciclo delle batterie li-ion.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Rissa sfiorata per un pelo | Uomini e Donne, baraonda durante le riprese: Maria De Filippi è ancora sconvolta

Durante una registrazione di Uomini e Donne, la tensione ha raggiunto livelli inaspettati lasciando tutti…

45 minuti ago

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

4 ore ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

6 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

8 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

11 ore ago

Pareti camera da letto, evita questo colore | Sonno disturbato e stanchezza perenne: è peggio di una tortura

Se vuoi riposare serenamente, ogni notte, devi categoricamente evitare alcuni colori per la tua camera…

21 ore ago