Ambiente

Forum Internazionale sulla Biotecnologia e la Bioeconomia

Il 3 e 4 Ottobre, nell’affascinante centro congressi dell’Università Federico II di Napoli, si è svolta l’edizione del 2019 del Forum Internazionale sull’industria Biotecnologica e sulla Bieconomia. Nell’Aula Magna del centro, dallo stupendo controsoffitto a cassettoni in legno e con una affascinante vista sul Castel dell’Ovo, si sono alternati sul podio rappresentanti di alcune aziende mondiali che fanno della ‘green economy’ e dell’ economia circolare la loro vision. Rappresentati di cluster industriali e scientifici che stanno creando le connessioni tra accademia e industria. E che permetteranno di superare i problemi che stiamo affrontando. Oltre a eminenti professori e ricercatori delle migliori università del mondo.

EnergyCuE

Gli argomenti del forum

Il forum è organizzato da Assobiotec-Federchimica, SPRING (il cluster italiano di chimica verde) e InnovHub. Questa edizione si è avvalsa della collaborazione dell’Agenzia del Commercio Italiana, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e della Regione Campania. Dopo le key-notes introduttive, che hanno spaziato dall’utilizzo delle ‘foreste’ come base di una economia più verde e sostenibile a come rendere più appetibile per gli investitori un progetto ‘verde’. Inoltre si è introdotto il concetto di ‘Carbon smart’. Ovvero la gestione, l’utilizzo e il riciclo in maniera efficiente e sostenibile di ogni singolo atomo di carbonio di cui l’umanità ha bisogno.

La due giorni si è divise in tre grandi tematiche: Bio-industria, Energia e Ambiente, e AgroFood. Alla fine delle due giornate, inoltre, si sono svolte due interessantissime ‘tavole rotonde’ sul ruolo dell’educazione e quello della città nella bio-economia circolare. Moderate dal Professore Pasquale Falcone della Sapienza e Chris Patermann della Commissione Europea.

Uno spunto interessante

Particolarmente ispirante è stato il discorso della Dottoressa Jennifer Holmgren, CEO dell’azienda rivoluzionaria Lanzatech. Azienda che ha come obbiettivo quello di riciclare il carbonio che l’uomo emette nell’atmosfera sotto forma di CO2.

lanzatech.com

In maniera molto coinvolgente e stimolante ha esposto come la sua azienda, attraverso un profondissimo studio e sperimentazione sulla modifica genetica dei microorganismi, sia riuscita a mettere a punto dei processi flessibili e resilienti. Nei quali questi microorganismi sono in grado di trasformare l’anidride carbonica. Sia in etanolo che può essere utilizzato come combustibile che in altri composti chimici utili come l’acetone.

Marcello Casa

Recent Posts

Pensioni, l’INPS toglie la minima a chi viaggia fuori dall’Italia per più di 90 giorni | Perdi di colpo le fatiche di una vita

Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…

1 ora ago

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

5 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

8 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

9 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

10 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

12 ore ago