Ambiente

Un imponente progetto per salvare i ghiacciai artici

Avete mai pensato alla possibilità di impedire ai ghiacciai artici di fondere a causa dell’aumento della temperatura atmosferica? Come è noto, infatti, i ghiacciai dell’Artico agiscono come parasole per il pianeta grazie alla loro superficie bianca che riflette indietro i raggi del sole, contribuendo al raffreddamento di aria ed oceano. A causa del riscaldamento globale, però, la quantità di ghiacciai si è ridotta a livelli storicamente molto bassi.

Una proposta dalla California

Un gruppo di scienziati e ingegneri della Bay Area, San Francisco negli Stati Uniti, ha proposto una soluzione, a prima vista bizzara, a questo problema. L’idea è quella depositare un sottile strato di perle di vetro su tutta la superficie dei ghiacciai. Queste perle incrementerebbero la riflettività della superficie e metterebbero in moto un processo di raffreddamento dell’Artico.

Spiega il CEO di Ice911 Research, organizzazione no-profit con sede in California, Leslie Field che una superficie più riflettente durante le stagioni calde, come estate e primavera, potrebbe prevenire parzialmente l’assorbimento di calore e rallentare, o arrestare, il processo di fusione.

serc.carleton.edu

Il modello climatico che hanno sviluppato sembra, inoltre, mostrare come questa soluzione avrebbe un effetto ben più ampio, andando ad abbassare le temperature in tutto il mondo.

Leslie Field afferma inoltre che Ice911 Research ha già ottenuto risultati positivi in test su laghi ghiacciati in Sierra Nevada, Minnesota e Alaska.

globalist.it

Un diffuso scetticismo nella comunità scientifica

La comunità scientifica ed esperti climatologi però non sembrano completamente convinti della soluzione. Molti esperti, infatti, affermano che questa soluzione potrebbe funzionare a breve termine. Gli effetti sul clima terrestre sono però impossibili da prevedere a causa della complessità delle interazioni climatiche. Non è da escludere inoltre che, a causa dell’effetto serra, i ghiacci artici continuino a riscaldarsi nonostante questo intervento.

È importante sottolineare infine che i ghiacciai artici non stanno fondendo solo a causa di una atmosfera più calda. Una causa è proprio la temperatura oceanica più alta, il che conferma, le perplessità della comunità scientifica.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Auto, attento all’aria condizionata | Se la usi così rischi di ammalarti: per i polmoni è come un veleno

Ecco come va impostata l'aria condizionata nella propria auto per evitare il rischio di ammalarsi…

14 minuti ago

“Sarà la galleria più lunga d’Italia” | Altro che traforo del Frejus: misurerà oltre il doppio dei chilometri

La galleria che sta per venire alla luce, sarà qualcosa di mastodontico, in grado di…

4 ore ago

Mutuo, ecco il documento “Salva portafoglio” | Devi soltanto presentarlo al Caf: il risparmio è gigantesco

Un semplice documento aggiornato e consegnato al CAF può trasformare le rate del mutuo in…

7 ore ago

Ultim’ora IMU, mazzata in arrivo: puoi scongiurarla solo in un modo | Ma devi farlo entro questa data

Spauracchio Imu alle porte, ma non tutti lo sanno: ecco perché potresti rischiare multe salate…

9 ore ago

Cartelle esattoriali, scatta la rottamazione ma non per tutti | Ecco chi sono i fortunati: controlla subito se c’è il tuo nome

Nuove regole in arrivo per la rottamazione quinquies: la misura potrebbe non essere accessibile a…

11 ore ago

Poste Italiane: in regalo a tutti una Postepay già carica, agli sportelli l’apocalisse | I 500€ più facili e sicuri della tua vita

Una prepagata carica di 500 euro in arrivo senza domanda: milioni di famiglie attendono notizie…

14 ore ago