Ambiente

Blue economy, il sogno di Gunter Pauli

La Blue Economy è una teoria economica che non prevede un aumento degli investimenti a tutela dell’ambiente, bensì incoraggia l’utilizzo di nuove tecnologie.

Esse, grazie alla ricerca scientifica, ridurrebbero i costi di produzione in ogni settore pur nel totale rispetto dell’ambiente. Auspicabilmente, ai minori investimenti corrisponderebbero maggiori ricavi e, quindi, un aumento dei posti di lavoro.

zeri.org

L’ideatore Gunter Pauli

Colui che per primo ne ha parlato è stato Gunter Pauli, economista belga e imprenditore di successo in numerosi settori. Pauli ha fondato la Zero Emissions Research Iniziative (http://www.zeri.org/), una comunità internazionale della quale fanno parte studiosi, esperti in economia, scienziati e ricercatori. Uniti per trovare soluzioni efficaci rispetto ad una economia che tenga conto della tutela dell’ambiente e della persona in primo luogo.

journaldesfemmes.fr

Il libro

Nel suo libro ‘The blu economy’ del 2010, Pauli mette in evidenza i potenziali benefici nel collegare e combinare problemi ambientali apparentemente diversi con soluzioni scientifiche open source basate su processi fisici comuni nel mondo naturale, per creare soluzioni che abbiano benefici ambientali, economici e sociali. Il libro suggerisce che possiamo modificare il modo in cui gestiamo i nostri processi industriali e affrontare i conseguenti problemi ambientali, allontanandoci dall’uso di risorse di costo rare e ad alta energia per cercare invece soluzioni basate su tecnologie più semplici e pulite. Inoltre, propone di concentrarsi sulla generazione di più valore, invece di tagliare ciecamente i costi. Infine, mira a ispirare gli imprenditori a adottare le proprie intuizioni, dimostrando i modi in cui ciò può creare benefici economici attraverso la creazione di posti di lavoro e un ridotto consumo di energia.

Esempi di ‘Blue Economy

In un’intervista del 2018, Pauli propone alcuni esempi di virtuosa blue economy. Come per esempio, la produzione di funghi commestibili dai residui del caffè e la produzione di tensioattivi naturali dalle bucce di arance. Oppure la costruzione di edifici progettati sulla base dei termitai per una migliore gestione termica. Inoltre, è recentissima la notizia della applicazione di questa teoria alle Canarie, sull’isola di El Hierro. Dove i pescatori per arginare l’impoverimento delle specie sono passati alle lenze e hanno evitato di pescare gli esemplari femminili. La produttività della pesca è salita, come sono aumentati i pescatori.

ciaoisolecanarie.com
Marcello Casa

Recent Posts

Pensioni, l’INPS toglie la minima a chi viaggia fuori dall’Italia per più di 90 giorni | Perdi di colpo le fatiche di una vita

Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…

5 ore ago

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

9 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

12 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

13 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

14 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

16 ore ago