Ambiente

Vodka e riscaldamento globale. What?

2017. Fotosintesi Artificiale.

Stafford Sheehan, chimico, ottiene un nuovo catalizzatore metallico che imita il modo in cui gli esseri viventi ottengono energia dal Sole.

Ancora non sa quanto importante sarà questa scoperta per il suo futuro.

Da biocombustibile a bevanda alcolica

Sheehan aveva già brevettato una “box” in cui, grazie a una cella solare e due catalizzatori da lui sviluppati, è in grado di trasformare anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O) in etanolo (C2H6O).

Quest’ultima molecola in particolare la conoscerete perché è quella che vi rende ubriachi, se ne abusate.

talented12.cenmag.org

Sheehan incontra Greg Constantine, che lavora per Smirnoff (un brand di vodka legato alla gruppo Diageo).

L’incontro tra i due è un punto di svolta. Constantine, infatti, aiutò Sheehan a capire che, grazie al suo apparecchio, potevano utilizzare l’etanolo per produrre vodka!

Ed è proprio quello che è successo: Air vodka è attualmente in vendita e il suo processo di produzione ha carbon footprint negativo!

Carbon footprint negativo

“Tutto il processo di fermentazione viene eliminato e un solo macchinario, dalle dimensioni contenute, fa lo stesso lavoro più velocemente e in maniera più efficiente, senza alcun impatto sull’ambiente. Tutto ciò grazie all’energia solare”. Queste le parole di Sheehan in una recente intervista, che nel frattempo è diventato co-fondatore della Air Co.

wired.com

Secondo i calcoli effettuati dalla Air Co, il processo utilizzato per produrre 1 kg di etanolo rimuove dall’atmosfera 1,47 kg di CO2. Una singola bottiglia acquistata, al non economico prezzo di 65$, contiene 0,236 kg di C2H6O corrisponde a circa 0,350 kg di CO2 rimossa dall’atmosfera.

È facile intuire che questa non è la soluzione al problema del riscaldamento globale ma dimostra che anche attività storiche e consolidate come la distillazione degli alcolici possono contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2, con i giusti modelli produttivi.

2019: chi l’avrebbe mai detto che l’alcol potesse rappresentare un contributo alla soluzione del problema “riscaldamento globale”. Con moderazione, mi raccomando! (ndr)

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

2 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

3 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

4 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

6 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

9 ore ago