Ambiente

Porto smart di Bari: una sfida contro i cambiamenti climatici

Articolo a cura di Rosalba FLORO

Osserviamo il porto con un occhio di curiosità. Potremmo subito notare che i porti pulsano, vivono e cambiano con il passaggio delle navi, il traffico più o meno intenso di passeggeri e merci e quindi con il passare del tempo. Le conseguenze sull’ambiente marino-costiero le possiamo immaginare ed intuire.

Per questo, la salvaguardia di questi siti costieri e dei rispettivi ecosistemi, sensibili e vulnerabili, dovrebbe essere garantita. Ed è uno dei principali obiettivi della politica ambientale.

Il porto smart di Bari

A Bari l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, accogliendo per via sperimentale una nuova piattaforma software, ha reso il porto di Bari un porto smart, il primo in Italia. Il tutto con il contributo dell’UE del Fondo di sviluppo regionale della Puglia

dbagroup.it

La piattaforma ISMAEL (Integrated SysteM for the Assessment of Environmental impacts in transport Logistics) è mirata a monitorare gli inquinanti ambientali generati dal traffico all’interno dell’area portuale (navi, traghetti, carichi, veicoli). Oltre che a valutare l’impatto ambientale delle attività logistiche sul porto stesso e sui suoi dintorni urbani.

Si rivolge alla valutazione degli indicatori ambientali relativi all’aria, alla qualità dell’acqua, all’impronta di carbonio e alla valutazione degli impatti mediante sensori distribuiti dentro il porto e nella zona esterna. La caratteristica fondamentale è che la piattaforma si basa sulle nuove tecnologie e sui paradigmi innovativi, quali l’Internet of Things e i Big Data. Ed il relativo trattamento attraverso modelli matematici, Machine Learning ed Intelligenza Artificiale.

I modelli matematici consentono poi all’operatore portuale non solo di conoscere i parametri ambientali, ma di gestire le attività a vantaggio della tutela del sistema ambientale. Per esempio, se l’algoritmo, monitorando la banchina del porto, prevede un accumulo dei container in base ai dati di carico e scarico, il sistema elabora l’eventuale ingorgo e consiglia itinerari alternativi.

dbagroup.it

L’obiettivo del modello ambientale è quello di simulare l’area portuale, osservando parametri quali inquinanti nell’aria o movimenti di sedimenti nell’acqua. La simulazione consente al porto di Bari e all’agenzia locale di protezione ambientale (ARPA) di valutare l’impatto delle operazioni portuali esistenti e di prendere in considerazione scenari alternativi per l’organizzazione di tali operazioni.

Politecnico di Bari: il monitoraggio della qualità dell’acqua

Nel porto di Bari, nell’ambito dei lavori di dragaggio nell’area Pizzoli-Marisabella, da febbraio 2019 si sta eseguendo il monitoraggio in continuo di correnti e dei parametri oceanografici della colonna d’acqua.
Nello specifico l’azione di monitoraggio è gestista dall’unità di ricerca del Politecnico, Dipartimento DICATECh, mediante l’analisi dei trends mensili del vento, onde, correnti, parametri biochimici come ossigeno disciolto, clorofilla e torpidità. Mediante una stazione di monitoraggio, dotata di componenti subaeree e subacquee, i dati digitali vengono raccolti, esportati ed elaborati per produrre una descrizione sintetica e per preparare le basi di un’analisi.

La finalità del progetto è quella di disporre di un set di dati statisticamente significativo per la definizione dei valori di riferimento dei solidi sospesi (e della torbidità), rappresentativi di diverse condizioni climatiche e di traffico navale da non superare durante l’esecuzione delle attività di dragaggio.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

43 minuti ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

3 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

5 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

8 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

18 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

22 ore ago