Ambiente

Piano Nazionale Energia e Clima 2030: il testo definitivo

Il 21 Gennaio è stato pubblicato il testo definitivo del PNIEC, ovvero il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Il Piano recepisce le novità contenute nel Decreto Legge sul Clima nonché quelle sugli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge di Bilancio 2020. Il testo è stato pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Dalla bozza al testo definitivo: un lungo iter

Quello del PNIEC è un percorso che ha avuto inizio nel 2018. Nel dicembre 2018 è stata inviata alla Commissione europea la bozza del Piano. Essa si basava su analisi tecniche e scenari evolutivi del settore energetico a cura dei principali organismi pubblici operanti sui temi energetici e ambientali (GSE, RSE, Enea, Ispra, Politecnico di Milano).

Nel corso del 2019, ha avuto luogo una consultazione pubblica ed è stata eseguita la Valutazione ambientale strategica del Piano. A giugno 2019 la Commissione europea ha espresso le proprie valutazioni e raccomandazioni sulle proposte di Piano presentate dagli Stati membri dell’Unione. Quella italiana ha ricevuto valutazione positiva.

A novembre 2019, il Ministro Patuanelli ha illustrato le linee generali del Piano alla Commissione attività produttive della Camera dei Deputati. Infine, il 18 dicembre 2019, le Regioni e le Associazioni degli Enti Locali hanno infine espresso parere positivo a seguito del recepimento di diversi e significativi suggerimenti.

Il testo definitivo

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 costituisce un ulteriore passo verso il cambiamento delle politiche energetiche, volte alla decarbonizzazione. Sono 5 le aree di intervento evidenziate dal PNIEC:

  • Decarbonizzazione;
  • Efficienza energetica;
  • Sicurezza energetica;
  • Sviluppo del Mercato Interno dell’Energia;
  • Ricerca, Innovazione, Competitività.

Sulla base delle linee di intervento, il testo è articolato in 5 sezioni. Nella prima si ripercorre brevemente il processo di creazione del Piano. Nella seconda vengono delineati gli obiettivi e i traguardi da raggiungere per ogni ambito d’indagine. La terza sezione ha l’obiettivo di illustrare le politiche da adottare per raggiungere gli obiettivi. Le sezioni 4 e 5 sono quelle in cui si svolgono le analisi. Nella quarta viene presentata la situazione energetica attuale, con annesse proiezioni sulla base delle normative vigenti. Nella quinta sezione invece, viene analizzato l’impatto delle politiche e delle misure previste dal Piano. Infine, viene effettuato un confronto con i risultati ottenuti nella quarta sezione.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

2 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

2 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

5 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

7 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

9 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

12 ore ago