enelgreenpower.com
Quando l’esperienza di un colosso dell’energia rinnovabile incontra la bravura del più importante canale di divulgazione scientifica mondiale, nascono le Green Energy Stories.
Parliamo di piccoli racconti di sostenibilità, energia e ambiente. Diverse parti del mondo, anche molto lontane, in cui Enel Green Power ha sviluppato progetti innovativi e di aiuto alle comunità locali. Il tutto narrato da una delle più grandi istituzioni divulgative a livello globale: la National Geographic.
Le diverse storie partono dalle infinite ed incontaminate foreste brasiliane. Fino agli sconfinati altopiani del Sudafrica. Passando per le alte montagne del Cile o per il deserto statunitense.
Ogni video è ambientato vicino ad impianti di produzione energetica rinnovabile di Enel Green Power: soprattutto eolici, fotovoltaici e idroelettrici; molti dei quali in Sud America.
Sul sito di Enel Green Power si legge:
Ogni storia ha origine da un momento critico che ben rappresenta le odierne sfide climatiche ed energetiche, nel quale i nostri protagonisti si trovano davanti ad una situazione che li metterà alla prova e li costringerà a reagire, a ribellarsi allo status quo per diventare pionieri del cambiamento e alfieri della transizione verso un futuro sempre più sostenibile.
Al loro fianco, Enel Green Power che si pone come una guida e un compagno in questo percorso tanto impegnativo quanto carico di promesse, forte del proprio impegno nel realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile promossi dalle Nazioni Unite all’interno dell’Agenda 2030.
Una delle Green Energy stories ha luogo ad Ollagüe, piccolissimo comune a più di 3600 metri di altezza, nella regione di Antofagasta, al confine tra Cile e Bolivia. Questa zona ha sempre avuto problemi di approvvigionamento energetico; fino alla nascita dell’impianto ibrido di Enel Green Power. Impianto formato da moduli fotovoltaici, turbine eoliche, ma anche una parte a cogenerazione.
Un secondo video parte dal cuore pulsante Brasile, nella foresta di Boqueirão da Onça per andare a cercare una specie a forte rischio di estinzione: il pappagallo Ara Indaco. Quest’uccello è ricomparso grazie al progetto di conservazione ambientale guidato dalla società multinazionale italiana, contestualmente all’apertura della centrale eolica di Delfina.
Ultimo esempio che vi proponiamo ci porta in Oklahoma, Stati Uniti. Qui è stato sviluppato una grandissima Wind Farm, conosciuta come Thunder Ranch. Qui Enel Green Power ha pagato diverse borse di studio per l’High Plains Tecnology Center così da formare sempre più ragazzi al mondo delle energie rinnovabili.
Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…
Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…
Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…
Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…
Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…
Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…