Rinnovabili

Energia marina: gli ultimi sviluppi e le opportunità in Italia

Oggi si fa un gran parlare di fonti rinnovabili ma spesso si dimentica di citare una delle più promettenti, su cui però resta ancora molto da scoprire: l’energia marina. Le tecnologie al momento disponibili, infatti, riescono solo in parte a sfruttare le immense potenzialità provenienti dall’energia di maree, correnti, gradienti di temperatura e salinità. Tuttavia nel prossimo futuro la situazione potrebbe cambiare radicalmente, visto che la sensibilità dell’opinione pubblica nei confronti dell’energia green non fa che aumentare. Sempre più famiglie, infatti, puntano a limitare il proprio impatto ambientale scegliendo fonti sostenibili per la propria casa. Un segno evidente di questa tendenza è, per esempio, rappresentato dalla presenza di numerose offerte per la luce e il gas provenienti perlopiù da fonti rinnovabili, proposte da fornitori come Green Network Energy e capaci di attrarre sempre più consumatori. Ma vediamo adesso di capire come la fonte di energia inesauribile e pulita proveniente dal mare venga al momento sfruttata in Italia.

Come sfruttare l’energia proveniente dal mare

Come anticipato poco sopra, ci sono diversi sistemi che rendono possibile lo sfruttamento della “blue energy”. La prima opzione consiste nella creazione di energia a partire dalle correnti tramite il movimento di pale meccaniche, mentre la seconda sfrutta le energie prodotte dalle maree (mareomotrice), con un meccanismo che ricorda i vecchi mulini a marea. La terza opzione è rappresentata dall’energia cimoelettrica del moto ondoso, mentre la quarta e la quinta sono l’energia talassotermica e a gradiente salino. Ma che applicazione trovano queste tecnologie in Italia? La penisola italiana è circondata dal mare e questo la pone in posizione di vantaggio, anche se il Mar Mediterraneo è un bacino chiuso e può quindi essere sfruttato limitatamente all’energia del moto ondoso, alle maree e al gradiente di salinità.

Pixabay

A Marina di Pisa si raccoglie l’energia dalle onde

In provincia di Pisa è presente un impianto che già oggi raccoglie l’energia dalle onde, installato di fronte la marina pisana e realizzato dalla startup 40South Energy. Da sottolineare il fatto che ci troviamo dinnanzi al primo di questa tipologia nella Penisola, il quale possiede delle caratteristiche molto diverse rispetto ad altri impianti di questo tipo. Le sue dimensioni sono infatti più piccole, non impatta sull’ecosistema che lo circonda e inoltre costa molto meno. Il suo nome (H24) non è casuale, visto che funziona tutto il giorno e tutta la notte: riesce a produrre un quantitativo di energia sufficiente per coprire il fabbisogno di 40 famiglie (50 kilowattora).

Le potenzialità dello Stretto di Messina e delle coste italiane

Lo Stretto di Messina e le coste del Mediterraneo rappresentano un patrimonio molto prezioso, anche per la blue energy. Per quanto riguarda il canale siciliano, il potenziale deriva dall’alta velocità delle correnti che lo attraversano, e che in certi casi possono arrivare fino a 2 metri al secondo. Di fatto, si potrebbero ricavare circa 125 gigawattora, ovvero quanto servirebbe per alimentare una città di oltre 200 mila abitanti, come la stessa Messina. A ben vedere, quindi, le coste del Mediterraneo risultano preziose sia per l’energia mareomotrice, sia per quella che potremmo ricavare dal moto delle onde.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

2 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

3 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

4 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

6 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

9 ore ago

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

19 ore ago