Ambiente

Coronavirus, emissioni di CO2 ridotte in Cina

Il Coronavirus avrebbe contribuito a ridurre le emissioni di anidride carbonica in Cina. Secondo uno studio condotto dal Center for Research on Energy and Clean Air pubblicato da Carbon Brief, le emissioni di CO2 sarebbero diminuite di 100 milioni di tonnellate metriche.

Un paese fermo

A partire dal 3 febbraio 2020, i consumi di carbone per la produzione di energia, in Cina, si sono ridotti al valore minimo registrato negli ultimi quattro anni. Anche il consumo di petrolio si è ridotto al livello più basso registrato dal 2015.

carbonbrief.org

Il prolungamento delle vacanze per il capodanno cinese, deciso dalle autorità per cercare di contenere l’epidemia, ha quindi contribuito a ridurre la produzione industriale di un valore compreso tra il 15% e il 40%.

Le prime analisi dell’Agenzia Internazionale dell’energia (AIE) e dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) suggeriscono che la domanda mondiale di petrolio potrebbe ridursi.

Coronavirus ed emissioni di CO2

A causa del coronavirus quindi le emissioni di CO2, rispetto allo stesso periodo del 2019, sono passate da 400 milioni di tonnellate metriche a 300 milioni. Questo equivale ad una riduzione delle emissioni pari al 25%. Su scala globale, questo valore, si traduce in una riduzione delle emissioni del 6% rispetto all’anno precedente.

È importante sottolineare come, però, questa riduzione, se valutata su base annuale, corrisponda ad una diminuzione di solo l’1%.

Non solo CO2

Secondo uno studio del CREA basato su dati satellitari, inoltre, anche le emissioni di NO2 sarebbero in picchiata a causa del blocco del settore dei trasporti. Rispetto allo stesso periodo del 2019, si registra una diminuzione del 36%.

teleambiente.it

Perplessità sul futuro

Sebbene sia stata necessaria l’epidemia di coronavirus per abbattere le emissioni di inquinanti in Cina, questa riduzione potrebbe essere temporanea. Gli ambientalisti avvertono che l’effetto, nel prossimo futuro, potrebbe essere l’opposto.

[bquote by=”Li Shuo” other=”Portavoce Greenpeace China”]È molto verosimile che, nel momento in cui la diffusione del coronavirus dovesse rallentare, potremmo assistere ad un aumento della produzione per compensare le perdite del periodo di inattività[/bquote]

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Share
Published by
Rosario Tolomeo

Recent Posts

Pier Silvio ce l’ha fatta: ‘furto’ storico ai danni della Rai | Il volto più amato della tv sbarca in Mediaset

Pier Silvio Berlusconi gioca d’anticipo e cambia le carte in tavola nel prime time italiano:…

40 minuti ago

Acqua in bottiglia, evita sempre questo marchio | Hanno scoperto che è cancerogena: se bevi questa corri dal medico

Dietro l’apparenza di un’acqua cristallina si nasconde un rischio che pochi conoscono: ecco a cosa…

11 ore ago

La chiamano “App ammazza telefono” | Non scaricarla mai per nessun motivo: devi buttarlo anche se è nuovo

Le app potrebbero danneggiare il tuo smartphone a lungo termine. Scopri ora come difendere il…

15 ore ago

Condizionatore, controlla subito il tuo | Se leggi questo codice non puoi più usarlo: da domani sarà illegale

In arrivo nuove norme UE sui gas refrigeranti: cosa rischiano milioni di famiglie italiane dal…

18 ore ago

“Agente, stavo solo sistemando lo specchietto” | Codice della Strada, scattano le prime multe: da oggi è un’azione illegale

Lo specchietto dell'auto può costarti una multa salata. Scopri ora quanto rischi di perdere per…

20 ore ago

Allarme in Italia, non fare il bagno in questi laghi: annuncio agghiacciante | Esci dall’acqua e ti casca la pelle

L’estate nei laghi italiani nasconde insidie invisibili: scatta l’allarme qualità delle acque, ecco a quali…

22 ore ago