Ambiente

Rifiuti da coronavirus: migliaia di tamponi tra riciclo e produzione di energia

I rifiuti ospedalieri sono aumentati del 20% nell’ultima settimana in Italia. La causa principale è l’emergenza epidemiologia da COVID-19 che stiamo affrontando. Trattasi di una crisi non solo nazionale, ma oramai mondiale. Quest’ultima, oltre che provocare disastri dal punto di vista medico, produrrà una quantità altissima di rifiuti che devono essere trattati e possibilmente riconvertiti.

qds.it

Rifiuti, coronavirus e riciclo

Tamponi faringei, mascherine, guanti, camici sterili, altri strumenti medici… Stanno mettendo a dura prova gli oltre 90.000 addetti delle imprese del sistema di gestione e smaltimento rifiuti urbani e speciali che ha risposto, però, con grande efficienza. A rivelarlo è Lucia Leonessi, direttore generale di Confindustria Cisambiente, cui fanno capo le imprese del settore di ecologia e igiene ambientale.

Tra gli associati di Cisambiente spicca Eco Eridania, primo operatore europeo nella gestione dei rifiuti sanitari. Circa il 50% dei rifiuti speciali di questa natura finisce nei loro impianti, racconta Andrea Giustini, il presidente.

[bquote by=”Andrea Giustini” other=”Presidente di Eco Eridania”]I rifiuti vengono trattati in tutta sicurezza e applicando l’economia circolare, cioè dalla raccolta alla sua trasformazione, fino al riutilizzo[/bquote]

Come avviene il trattamento dei rifiuti ospedalieri?

Il presidente Giustini assicura, nelle dichiarazioni fornite all’ANSA, che la procedura di trattamento dei rifiuti sanitari, potenzialmente infetti a causa della loro provenienza, è molto rigida. Sacchi e contenitori ad hoc per raccogliere e trasportare questi rifiuti agli impianti autorizzati allo smaltimento.

I rifiuti finiscono a termovalorizzazione producendo energia disponibile nella rete. I contenitori possono essere riutilizzati ma devono essere sottoposti a procedure di sterilizzazione e sanificazione.

Questo riduce l’impatto ambientale del processo di riciclo evitando la produzione di nuovi contenitori. Solo qualora non fosse possibile sanificarli completamente, essi prendono parte al processo di termovalorizzazione.

La termovalorizzazione dei rifiuti

La termovalorizzazione rappresenta un processo nel quale il calore sviluppato dal processo di combustione dei rifiuti è recuperato per produrre vapore. Questo vapore sarà poi utilizzato per produrre energia elettrica o per il teleriscaldamento.

Di Bramfab @ wikipedia.org

L’EPA ha sviluppato e introdotto la piramide gerarchica per il trattamento dei rifiuti. Questa gerarchia segue le logiche del ridurre, riciclare e recuperare.

Il processo di termovalorizzazione riduce il volume dei rifiuti solidi da inviare a discarica e permette di recuperare energia riducendo le emissioni di CO2 equivalente da fonti fossili e landfilling.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Ero sommerso di debiti, ma finalmente ho trovato il rimedio | Adesso non devo più versare nulla: cartelle esattoriali addio per sempre

Ecco come risolvere i problemi legati ai debiti in modo veloce e duraturo. Dirai addio…

2 ore ago

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

6 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

6 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

9 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

11 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

13 ore ago